Le numerose proprietà benefiche del tè verde

Di beppic •  Aggiornato: 01/13/18 •  7 min di lettura

Noi tutti siamo abituati a bere il tè – nero – ottenuto da foglie fatte fermentare in luoghi umidi, fermentazione che però elimina gran parte dei loro principi attivi.  Quelle del tè verde sono invece trattate al vapore e subito vengono seccate per impedirne la fermentazione e ciò non disperde i suoi componenti più salutari.

Il tè verde

Il te verde é la seconda varietà di tè più diffusa nel mondo.

  • E’ un tè ricavato dalle foglie della di camellia sinensis proprio come il “classico” tè nero.
  • A differenza di quest’ultimo però, non viene fermentato e quindi durante la lavorazione le sue foglie non subiscono alcuna ossidazione.
  • La mancata fermentazione delle foglie fa rimanere inalterati i suoi componenti più attivi e più salutari.

Oggi lo possiamo trovare sia nei supermercati che nei negozi di prodotti naturali. Sono molte le persone che lo apprezzano per fare infusi da bere la mattina per colazione o nei momenti di relax.

A parte ciò, se viene assunto nelle giuste quantità il tè verde può avere anche benefici effetti sulla nostra salute. Lo avevano già capito i nostri avi migliaia di anni fa, ma solo di recente la scienza medica ha incominciato a studiarli ed a confermarli.

Però occorre anche tener conto che – come del resto con la maggior parte dei rimedi naturali – se viene assunto in quantità ridotte potrebbe non avere gli effetti desiderati.

Le proprietà ed i benefici per la nostra salute del tè verde

Una volta che avrai letto questa nostra breve rassegna, preparati una buona tazza di tè verde, un tipo di tè che:

1. stimola il nostro metabolismo

Bere tè verde è un’ottimo modo per aumentare il nostro metabolismo in quanto é ricco di catechine, un gruppo di sostanze antiossidanti appartenenti alla categoria dei flavonoidi.

Le catechine stimolano il metabolismo, e quindi fanno si che il corpo possa bruciare più calorie, favorendo in tal modo anche la perdita del peso corporeo in eccesso.

2. aiuta a prevenire o ad eliminare i brufoli della pelle

Recenti studi sembrano suggerire che il fatto d’integrare la propria dieta con del tè verde, serva a contrastare il manifestarsi di brufoli sulla pelle.

Sembra infatti che in presenza di acne,  l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG) – una delle principali catechine presenti nel tè verde – sia in grado di abbassare i livelli delle infiammazioni. [1]

Si ritiene inoltre che il tè verde abbia delle proprietà disintossicanti ed antinfiammatorie, proprietà che possono ulteriormente aiutare a tenere a bada l’acne.

3. è antiossidante: quindi serve a contrastare anche l’invecchiamento

Rispetto a quello in bustine il tè verde, in particolare quello che viene fatto utilizzando le foglie sciolte, è (ancora di più) un’ottima fonte di antiossidanti, tra cui le stesse catechine.

4. dà sollievo ai sintomi allergici

Un altro beneficio del tè verde  – beneficio che viene attribuito sempre alle sue catechine, in particolare l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG) – è la sua potenzialità di darci sollievo da alcuni tipi di reazioni allergiche.
Per aver presente come l’epigallocatechina-3-gallato EGCG presente nel tè verde contrasti le allergie, è importante sapere come si sviluppano le reazioni allergiche: a questo proposito rinviamo a questo nostro altro articolo.

Gli antistaminici tradizionali che usiamo per trattare le reazioni allergiche come la febbre da fieno, agiscono impedendo all’istamina di attaccarsi ai recettori del sistema immunitario.

Al contrario, l’l’epigallocatechina-3-gallato del tè verde previene le reazioni allergiche attraverso un meccanismo molto diverso: blocca le reazioni all’inizio, inibendo la reazione iniziale di decarbossilazione (reazione che porta alla perdita di una molecola) dell’istidina.

Dal momento che i  farmaci anti-istaminici tendono a perdere la loro efficacia nel tempo, il tè verde viene proposto nel caso di alcuni tipi di allergie, o come un’alternativa potenziale, o come un rimedio complementare.

5. stimola il nostro sistema immunitario

Il tè verde è ricco di teanina, un aminoacido benefico che si trova quasi esclusivamente nelle piante di camellia sinensis, la pianta appunto del tè verde.

La ricerca scientifica ipotizza che la teanina contenuta nelle piante del tè, aiuti a rafforzare il nostro sistema immunitario e, migliorando le attività delle cellule T gamma/delta aiuti a prevenire le infezioni.

6. serve a combattere lo stress

Un ulteriore vantaggio per la nostra salute è dato dal fatto che la teanina del tè verde può servirci a gestire meglio lo stress ed a rimanere rilassati.

Questi suoi effetti rilassanti – che di solito si manifestano dopo 40 minuti dopo aver bevuto tè verde – sono dovuti alla capacità della teanina di stimolare la generazione delle onde cerebrali alfa la quale è stata direttamente collegata al rilassamento mentale.

La teanina presente nel tè verde è anche coinvolta nella formazione dell’acido gamma butilico-butilico, un neurotrasmettitore con una potenziale attività di riduzione dello stress.

7. protegge le nostre cellule dai danni al DNA che potrebbero causare un cancro

Le catechine – quegli stessi componenti che sono responsabili della maggior parte dei benefici per la nostra salute del tè verde prima elencati – hanno dimostrato anche di essere estremamente efficaci nel proteggere le cellule dai danni al DNA che potrebbero comportare anche un cancro.

Le attività anti-cancro del tè verde non si limitano ai suoi effetti di protezione delle catechine del DNA: [2

  1. alcuni studi in vitro fanno ipotizzare che il tè verde possa anche inibire la nitrificazione (processo di ossidazione biologica dei composti inorganici), una reazione corporale questa che è stata associata allo sviluppo di alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro dello stomaco e il cancro dell’esofago;
  2. il tè verde sembra essere in grado di sopprimere l’urochinasi, un enzima che si è dimostrato particolarmente attivo nei soggetti oncologici, e che potrebbe svolgere un ruolo chiave nella diffusione delle cellule tumorali.

Anche se paiano convincenti le prove che il tè verde possa aiutare a prevenire il cancro, le persone che già hanno il cancro dovrebbero comunque consultare il proprio medico prima di usare il tè verde, in quanto i componenti del tè verde hanno dimostrato di ridurre la biodisponibilità di alcuni farmaci anti-cancro come il Sunitinib (commercializzato come Sutent) e il Bortezomib (commercializzato come Velcade).

8. ci aiuta a tener sotto controllo la pressione sanguigna e ad abbassare il colesterolo

Ci sono elementi che inducono a pensare che le persone che bevono tè verde possono beneficiare di una salute cardiovascolare migliore.

  • Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha rilevato che dopo il periodo di tre settimane, i soggetti a cui erano stati somministrati dei supplementi di estratto di tè verde, avevano una pressione arteriosa inferiore agli altri.
  • La loro pressione sanguigna sistolica e la loro pressione diastolica erano diminuite in media rispettivamente, di 5 mm Hg e 4 mm Hg.
  • Inoltre, i loro livelli di colesterolo totale erano diminuiti di 10 mg / dl.

Un altro studio circa i benefici del tè verde sulla salute cardiovascolare, ha scoperto che i polifenoli presenti nel tè verde sono in grado di bloccare l’assorbimento del colesterolo nell’intestino degli animali (che erano stati testati).

Questi polifenoli si sono rivelati utili anche a stimolare l’escrezione di colesterolo dal corpo.

Le più comuni modalità per l’assunzione di té verde

Il caffè verde può essere assunto sotto forma di infuso, ed anche sotto forma di integratore alimentare.

A. infusi di tè verde

Secondo uno studio del 2008 pubblicato sulla rivista Food Chemistry, il rilascio di catechine è significativamente migliore da parte delle foglie  sciolte del tè  rispetto al loro rilascio da parte di bustine contenenti il tè.

Un altro “trucco” per aumentare i suoi effetti benefici sulla nostra salute, è di aggiungere nella tazza di tè verde un po’ di succo di limone, o un altro succo ricco di vitamina C : infatti la vitamina C rende le catechine del tè verde più disponibili per il corpo.

B. integratori alimentari a base di tè verde

In commercio ci sono anche degli integratori alimentari di tè verde.

Gli integratori sono più costosi e sono (magari) anche meno “invitanti” di un infuso di tè. Però hanno il vantaggio di avere un contenuto preciso di principi attivi. Ed è questo fatto che ci permette di assumere dosi ben precise, cosa non possibile con un infuso.

Tra i vari integratori a base di tè verde presenti sul mercato, vi segnaliamo il complesso vegetale proposto da Anastore  da poter essere acquistato direttamente online. Questo integratore,

  • è titolato al 50% in polifenoli (ovvero 400 mg), di cui il 20% catechine (ovvero 160 mg),
  • e titolato al 7% in EGCG epigallocatechina gallato (ovvero 56 mg).

Secondo il produttore dev’essere assunto nella quantità di due capsule al giorno.

 

Disponibilità e prezzo aggiornati al: 2023-09-11 at 15:40

beppic

Continua a leggere