I farmaci antinfiammatori

farmaci antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori (o farmaci antiflogistici)

I farmaci antinfiammatori (o farmaci antiflogistici) sono quei farmaci che agiscono riducendo l’entità della flogosi (infiammazione) ed i dolori conseguenti.

Sono molto diffusi e utilizzati, anche perché gran parte di loro possono essere acquistati nelle “tradizionali” farmacie e nelle parafarmacie senza necessità di prescrizione medica.

Proprio per questo, il loro uso è molto diffuso e purtroppo, molto spesso, non vengono presi in considerazione le loro possibili controindicazioni ed i loro effetti secondari.

Per evitare di abusare di questa tipologia di farmaci, e per non incorrere in problemi dovuti proprio all’uso non corretto, è utile prima di utilizzarli,

  • conoscere le caratteristiche del peculiari del farmaco antinfiammatorio che si intende utilizzare,
  • chiedere eventualmente consigli al proprio medico curante o al farmacista di fiducia (specialmente in presenza di alcune condizioni personali),
  • poi, attenersi fedelmente alle dosi indicate nel suo “bugiardino”.

Oggi si fa spesso uso dei farmaci antinfiammatori sopratutto per ridurre gli stati dolorosi, quali i mali di testa, i mal di denti, i dolori articolari o muscolari, ed i sintomi legati al ciclo mestruale.

Tuttavia, la specifica funzione di un farmaco antinfiammatorio non è solamente quella di ridurre le manifestazioni dolorose, ma anche quella di contrastare i problemi che le hanno generate.

A questo riguardo, tra i diversi e numerosi farmaci antinfiammatori reperibili in commercio, ci sono delle differenze considerevoli.

Alcuni sono piuttosto forti e, per tale ragione, è necessario che siano prescritti dal medico curante ed utilizzati seguendo le sue indicazioni.

Mentre quei farmaci più leggeri e blandi possono essere acquistati liberamente.

In ogni caso, è raccomandabile non eccederne mai nell’uso, in quanto comunque potrebbero portare degli effetti collaterali anche significativi.

Le due grandi categorie di farmaci antinfiammatori

Le due grandi categorie di farmaci antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori si distinguono (principalmente) in due macro categorie:

  • gli antinfiammatori a base di cortisone, ovvero i cosiddetti antinfiammatori steroidei,
  • i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), cioè i farmaci antinfiammatori il cui principio attivo non è il cortisone.

Normalmente i FANS sono quelli maggiormente utilizzati per trattare i problemi comuni, e non necessitano per la maggior parte di prescrizione medica.

Al contrario, i farmaci steroidei non richiedono solo la prescrizione medica, ma anche un attento controllo da parte del medico stesso.

E ciò perché possono provocare degli effetti secondari importanti, ed anche in quanto necessitano di un dosaggio personalizzato, specifico per ogni singolo caso.

Ovviamente, questo non significa che i FANS possano sempre essere assunti liberamente, senza chiedere il parere del medico.

Infatti non è da escludere che anche questi, con pericolose interazioni con altri farmaci, arrivino a provocare degli effetti indesiderati.

I farmaci a base di cortisone e derivati

I farmaci a base di cortisone e di derivati

Il gruppo degli antinfiammatori steroidei, come si è detto, corrisponde a quei farmaci il cui principio attivo è il cortisone, un’ormone usato per il trattamento di numerosi disturbi e patologie più o meno gravi.

Grazie alla sua azione inibitrice del sistema immunitario, in alcune condizioni l’uso del cortisone può essere indispensabile: specialmente in parecchie forme di malattia autoimmuni e di allergie.

Come è facile intuire, proprio per questo motivo, con gli antinfiammatori steroidei è necessario prestare la massima attenzione.

Occorre seguire le disposizioni del medico curante, al fine di evitare, o almeno ridurre al minimo, gli effetti secondari di questi farmaci.

I farmaci antinfiammatori a base di cortisone sono disponibili sotto diverse forme.

Alcuni di loro sono a basso contenuto di principio attivo e non comportano rischi particolari, anche se è sempre necessario assumerli con moderazione e solo dietro consiglio del medico.

In commercio, oltre a prodotti per per uso locale, quali possono essere le creme, le pomate ed i gel, è possibile trovare dei farmaci steroidei in compresse o in capsule, sotto forma di spray nasale, o sotto forma di soluzione da iniettare in via endovenosa o intramuscolare.

Gli effetti collaterali più importanti del cortisone si riferiscono alle seguenti condizioni patologiche: ipertensione, una glicemia molto elevata, gonfiore, eruzioni cutanee e talvolta dei disturbi psicotici e degli sbalzi di umore, oltre ad altre manifestazioni che conseguono al fatto che incidono sul sistema immunitario.

Nei soggetti in età infantile, il cortisone può provocare anche degli effetti collaterali particolarmente seri: per tale ragione si preferisce somministrarli via aerosol, seguendo le modalità stabilite dal pediatra.

In ogni caso, sia gli adulti che i bambini i quali durante una terapia con gli antinfiammatori steroidei notassero disturbi o problemi particolari, é bene che si rivolgano immediatamente al medico curante, che deciderà se sia il caso di interrompere o no la cura.

I farmaci antinfiammatori non steroidei

I farmaci antinfiammatori non steroidei

I farmaci antinfiammatori non steroidei vengono consigliati e utilizzati più spesso di quelli steroidi, sia perché in gran parte si tratta di farmaci da banco, sia perché, rispetto ai farmaci steroidei, garantiscono una maggiore tranquillità e sicurezza.

Naturalmente quando vengono assunti per periodi prolungati e in maniera non corretta, possono a loro volta comportare dei problemi ed effetti collaterali anche importanti.

I più noti antinfiammatori non steroidei utilizzati in Italia, sono quei prodotti farmacologici a base,

di acido acetilsalicilico

Sono comunemente noti come aspirina. E’ questo il principio attivo che è contenuto nell’Aspirina ed in altri farmaci piuttosto noti.

Viene spesso prescritto anche come antiaggregante piastrinico e vasodilatatore, per prevenire e trattare le patologie croniche di carattere cardiocircolatorio.

di diclofenac

Si basano su questo principio attivo il Voltaren, il Fastum gel, ed altri farmaci piuttosto noti, disponibili in diverse forme: compresse, iniezioni intramuscolari e gel per applicazioni locali.

Si tratta di prodotti che sono molto usati per trattare le patologie reumatiche, l’artrosi, l’artrite reumatoide ed altre malattie osteoarticolari degenerative.

di nimensulide

I farmaci a base di nimensulide sono degli antinfiammatori non steroidei dotati di proprietà analgesiche e antipiretiche.

Il farmaco che ha reso famoso il nimensulide è l’Aulin, un farmaco che ha fatto molto discutere a causa dei danni irreversibili che provoca al fegato.

In molti paesi l’Aulin ora è addirittura stato vietato, mentre in Italia sia il farmaco di marca che quello generico possono essere acquistati solo con prescrizione medica.

Il nimensulide viene utilizzato nel trattamento di stati dolorosi acuti e di dolori mestruali, laddove i medicinali alternativi non sortiscono l’effetto desiderato.

di ibuprofene

Si tratta del principio attivo contenuto in Brufen, Moment e in altri rinomati prodotti.

Questi farmaci vengono utilizzati spesso per il loro effetto analgesico, e per l’ottima loro azione antinfiammatoria, uniti al vantaggio di essere ben tollerati e di non causare effetti secondari degni di nota.

Per concludere:

  • i farmaci antinfiammatori FANS sono considerati degli ottimi rimedi per i disturbi dolorosi, e talvolta possono essere anche un valido aiuto per alcuni tipi di disturbi;
  • se dopo alcuni giorni di trattamento coi FANS, non si dovessero notare dei miglioramenti, si consiglia di rivolgersi al medico per valutare la possibilità di orientarsi verso qualche altra soluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto