La pannicolite mesenterica, o mesenterite sclerosante, è una malattia rara che colpisce l’addome. Le sue cause sono sconosciute, ma viene associata a determinati fattori e condizioni di rischio.
La pannicolite (o panniculite) mesenterica
La pannicolite (o panniculite) mesenterica è una rara malattia cronica caratterizzata da episodi ricorrenti di dolore addominale acuto, che colpisce le cellule adipose nel mesentere
Il mesentere è una piega di tessuto nell’addome che attacca l’intestino alla parete addominale per tenerlo in posizione.
La pannicolite mesenterica causa un’infiammazione persistente che può danneggiare o distruggere le cellule adipose nel mesentere.
Tutto questo può portare alla formazione di un tessuto cicatriziale creare altri sintomi.
I tre stadi della pannicolite mesenterica
Solitamente la panniculite mesenterica non è “una minaccia”. A volte però la panniculite mesenterica potrebbe anche essere il segno di una condizione sottostante, la quale potrebbe essere più seria.
I suoi sintomi possono comunque renderci la vita quotidiana difficile. Si sviluppa in tre stadi.
- Lipodistrofia mesenterica. E’ una manifestazione clinica caratterizzata da un’anormale o degenerativa condizione del tessuto). Si ha quando le cellule di grasso iniziano a essere sostituite da cellule del sistema immunitario.
- Pannicolite mesenterica. Si ha quando più cellule del sistema immunitario entrano nel mesentere e causano un’infiammazione.
- Mesenterite retrattile. Si ha quando l’infiammazione peggiora, ed inizia a formarsi nel mesentere il tessuto cicatriziale. In questo stadio prevalgono la fibrosi e la retrazione.
I sintomi della pannicolite mesenterica
Il più comune sintomo della pannicolite mesenterica è il dolore addominale.
Questo dolore si verifica quando l’infiammazione nel mesentere diventa grave, tanto da esercitare una pressione sugli organi attorno al mesentere e all’intestino.
Tra gli altri sintomi della panniculite mesenterica ci sono alcune complicazioni addominali e digestive, come:
- il fatto sentirsi pieni dopo aver mangiato pochissimo,
- la nausea,
- il vomito,
- un gonfiore,
- la diarrea,
- la stipsi,
- la fatica,
- la febbre,
- una perdita d’appetito,
- una perdita di peso.
Comunque, i sintomi della panniculite mesenterica possono variare da persona a persona.
- Alcune persone che soffrono di questo disturbo potrebbero non notare alcun sintomo, o potrebbero avvertire solo dei sintomi minori.
- Altre persone potrebbero invece avere sintomi gravi che richiedono il ricovero in ospedale.
- Alcuni soggetti possono anche avere la sensazione di avere un nodulo nell’addome.
I sintomi della panniculite mesenterica possono durare settimane o mesi prima di andar via.
La cause della pannicolite mesenterica
Attualmente non è nota una qualche causa diretta di una panniculite mesenterica. In genere viene però trattata come una malattia autoimmune.
Il nostro sistema immunitario ha la funzione di combattere i germi invasori che potrebbero danneggiare il corpo. Circonda questi germi invasori per separarli dal resto del corpo, poi li attacca causandoci un’infiammazione temporanea fino alla loro totale eliminazione.
Invece nelle persone che hanno una malattia autoimmune, il sistema immunitario del nostro corpo scambia le cellule normali con quelle dannose, ed inizia quindi ad attaccare se stesso.
Nella pannicolite mesenterica, il sistema immunitario coinvolge in particolare il mesentere, causando conseguentemente,
- un’infiammazione,
- la formazione di un tessuto cicatriziale,
- ed altri sintomi.
La pannicolite mesenterica potrebbe essere legata a fattori genetici: le persone con questo disturbo possono anche avere un parente con questa stessa o con altre malattie autoimmuni.
E’ più comune nelle persone di età superiore ai 60 anni, più comune tra gli uomini che tra le donne.
I suoi trattamenti
Il modo migliore per evitare di avere delle complicazioni ed alleviare i sintomi di questa patologia, é di lavorare a stretto contatto col medico per tenere monitorato l’evolversi della condizione.
I trattamenti della pannicolite mesenterica si concentrano nell’alleviare i suoi sintomi.
- Molte persone non hanno bisogno di cure, ed i loro sintomi possono sparire da soli entro poche settimane o mesi.
- Altre invece possono avere dei sintomi gravi e necessitano di visite ospedaliere e di interventi medici.
Nei casi in cui i sintomi dovessero incidere sulla vita quotidiana, i medici possono prescrivere dei farmaci per trattare l’infiammazione o altri sintomi specifici.
Vengono spesso prescritti corticosteroidi per contrastare un sistema immunitario iperattivo (come in questo caso) e per ridurre l’infiammazione nell’addome.
A seconda dei sintomi e delle condizioni correlate, possono anche venire prescritti ulteriori farmaci: possono essere antitumorali e farmaci per il sistema immunitario.
I medici valuteranno comunque anche l’esistenza di eventuali condizioni di base che potrebbero causare la pannicolite mesenterica.