Urina scura: cause, sintomi e diagnosi

Di Aida Imperiale •  Aggiornato: 08/22/17 •  6 min di lettura

Tra le diverse cause di un’urina scura, quelle che possiamo più facilmente riconoscere da soli sono quelle legate all’assunzione di alcuni cibi ed alla scarsa idratazione.

Introduzione

Di norma l’urina è di colore giallo paglierino, giallo chiaro, giallo pallido trasparente.

Ed è per questa ragione che possiamo rimanere allarmati quando ci accorgiamo che la nostra urina ha una tonalità diversa: potrebbe essere infatti la spia di un problema di salute, a volte anche serio.

Tuttavia un’urina più scura può anche indicare semplicemente che dobbiamo assumere più liquidi. Quindi il tutto è legato all’esistenza di determinati problemi, al verificarsi di alcuni eventi, all’assunzione di alcune sostanze.

A volte l’urina con un insolito colore può essere accompagnata da alcuni sintomi, a volte no.

Le possibili cause dell’urina scura

Le cause dell’urina scura possono essere molte. Ecco le più rilevanti.

A. l’alcaptonuria

L’alcaptonuria è una rara malattia ereditaria del ricambio proteico caratterizzata da un accumulo dell’ossido dell’acido omogentisico, detto alcaptone nel sangue e nelle urine.

B. l’anemia

Premesso che le possibili cause di un’anemia sono molte e diverse, l’anemia emolitica dipende dalla rottura dei globuli rossi e può portare ad avere delle urine rosse o scure ed anche delle tracce di sangue nei campioni delle urine che si analizzano.

C. la porfirea

Porfirea è un termine generico per indicare un gruppo di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, che causano un difetto nella sintesi dell’emoglobina. I sintomi di queste condizioni includono spesso anche dei dolori addominali, una sensibilità alla luce, possibili convulsioni e disturbi mentali.

D. le infezioni del tratto urinario (UTI)

Le infezioni del tratto urinario possono far variare il colore dell’urina – dal giallo – ad una consistenza anormale ed opaca, così che può anche sembrare più scura. Le UTI sono spesso causate da batteri o da infezioni da lieviti. Comunemente interessano più le donne degli uomini.

E. le malattie del fegato

Nel caso che una persona abbia un’urina scura, e la sua pelle o gli occhi appaiono gialli, è possibile che abbia l’ittero, una condizione che indica l’esistenza di un problema al fegato. L’urina scura può anche essere il segno di un’epatite, una condizione infiammatoria del fegato.

Anche le cirrosi epatiche determinano urine scure.

F. l’ittero

Si chiama ittero l’ingiallimento della pelle o degli occhi. E’ un sintomo di un problema epatico: se l’urina si presenta scura, e la pelle o gli occhi appaiono gialli, potrebbe trattarsi di un’ittero.

G. la disidratazione

Quando si è ben idratati, l’urina è gialla od anche più chiara. Per contro, più si è disidratati più l’urina sarà scura. Se poi ci sentiamo anche confusi, se abbiamo delle vertigini (o addirittura se si sviene) potrebbe trattarsi di una disidratazione grave.

Per prevenire queste condizioni è importante che mantenerci ben idratati bevendo acqua a sufficienza.

H. l’epatite

L’urina scura può essere il segnale di un’epatite, una condizione infiammatoria del fegato.

I. la cirrosi

La cirrosi è un tipo di malattia epatica, in cui il tessuto cicatriziale inizia a prevalere sui tessuti sani col risultato che il fegato non è in grado di funzionare correttamente.

J. i calcoli biliari

I calcoli biliari comunemente si formano a partire dal colesterolo nella cistifellea. Oltre che l’urina scura, i calcoli biliari possono anche provocare dei dolori addominali, febbre, prurito ed ittero.

L. un’ostruzione del canale biliare

I condotti biliari conducono la bile all’intestino per coadiuvare la digestione. Quando questi canali sono bloccati, non solo l’urina apparirà scura, ma  provocheranno anche dei problemi digestivi.

M. il surriscaldamento

Il surriscaldamento causato dall’esposizione prolungata al sole o alle temperature (più) calde, può accelerare la disidratazione portandoci ad avere le urine scure (ed anche a degli svenimenti).

N. le infezioni da clamidia

La clamidia è un’infezione dovuta ad un batterio sessualmente trasmissibile – la chlamydia trachomatis che richiede un trattamento immediato.

O. un’epatopatia alcolica

Questa condizione patologica deriva da un’elevata assunzione di alcool per diversi anni per cui fegato si danneggia e la sua funzionalità ne risulta compromessa. L’epatopatia alcolica può anche risolversi in una cirrosi epatica.

P. i calcoli renali

I calcoli renali sono il risultato della cristallizzazione del materiale presente nella vescica. Col passare del tempo i calcoli della vescica possono causare dei danni alla stessa vescica e, addirittura, possono portare ad una ostruzione del tratto urinario.

Q. la pancreatite acuta

Quest’infiammazione del pancreas porta dolore e gonfiore nel lato sinistro superiore dell’addome, con nausea, eruttazioni ed urina scura.

R. il cibo che mangiamo

Alcuni degli alimenti che mangiamo possono cambiare il colore delle nostre urine, in particolare,

  • l’aloe,
  • le fave,
  • il rabarbaro,
  • il sorbitolo.

Quando sono aggiunti agli alimenti anche certi coloranti come gli antociani  questi coloranti possono portare ad avere delle urine scure.

S. alcuni medicinali

Alcune sostanze chimiche presenti in alcuni farmaci di uso comune possono portare ad avere l’urina scura:

  • lo iodio,
  • gli anti-malarici,
  • la senna (nome scientifico, cassia acutifolia),
  • la cascara (nome scientifico, rhamnus purshiana).

T. altre possibili cause

  • l’avvelenamento da fenolo e da metocarbamolo;
  • alcuni integratori vitaminici.

Quando occorre rivolgersi al medico

Quando ti accorgi che l’urina ha un colore anomalo, per prima cosa fai mente locale circa quali cibi hai mangiato di recente o quali medicinali hai preso e se hai bevuto in maniera regolare:  le cause legate al cibo ed all’idratazione sono quelle che puoi facilmente riconoscere da solo.

Se il colore delle urine non è riconducibile a nulla di tutto ciò, allora rivolgiti al medico. E bene rivolgersi immediatamente il medico,

  • se nelle urine è presente del sangue, poiché questo potrebbe anche essere un’indicatore dell’esistenza di alcuni tipi di cancro,
  • se le tue urine sono molto scure nonostante tu stia bevendo regolarmente dell’acqua,
  • se l’urina scura è accompagnata da un cambiamento del colore della pelle (in particolare se la pelle diventa gialla).

Diagnosi e trattamenti

Il tuo medico probabilmente ti farà una visita in abbinamento a delle analisi per chiarire le cause della tua urina scura.

Anche i trattamenti dei problemi connessi, dipendono dalle cause (un problema del fegato, della vescica, o da una pancreatica acuta, per esempio) che hanno determinato l’urina scura.

Tutti questi problemi/condizioni necessitano di cure specifiche, che il medico sarà in grado di illustrarti.

Ad ogni modo, per prevenire la formazione di una urina scura  (per quanto possibile, naturalmente) è necessario innanzitutto che rimaniamo sempre ben idratati.

A parte ciò, è importante condurre uno stile di vita salutare: che seguiamo una dieta variegata, che facciamo un’attività fisica regolare, che assumiamo bevande alcoliche con moderazione.

In questo modo potremo ridurre i rischi di infezioni e mantenere il fegato sano (e quindi avere anche un’urina “migliore”).

 

Aida Imperiale

Aida Teresa collabora da anni esclusivamente con un ristretto e selezionato numero di pubblicazioni online. Questo le ha consentito di specializzarsi nella redazione di notizie e articoli sui temi della medicina, dello sport e della bellezza.

Continua a leggere