Urina schiumosa o torbida: cause, sintomi, cosa fare
La torbidità (o schiumosità) dell'urina è solitamente dovuta alla presenza di: pus, cristalli, batteri, sangue o materiale lipidico nelle urine.

L’urina torbida
L’urina normale è limpida, ed ha un colore giallo paglierino.
Quando perde questo suo aspetto chiaro e limpido, viene definita torbida o schiumosa.
In presenza di urina torbida è sempre consigliabile consultare subito un medico.
L’urina torbida non è necessariamente indice di gravi problemi di salute, ma qualora lo fosse la tempestività dell’intervento può essere determinante nell’evitare complicanze.

Le possibili cause occasionali di un’urina torbida
L’urina torbida o schiumosa potrebbe presentarsi occasionalmente,
- a fronte di una lieve disidratazione, la quale – quando si verifica in assenza di sintomi e se ne va rapidamente – di solito ha poche conseguenze,
- in presenza di determinate condizioni che causano un eccesso di proteine o sostanze cristalline nelle urine,
- in presenza d’infezioni in qualsiasi parte del tratto urinario sia negli uomini che nelle donne; in tal caso possono apparire sangue e pus nelle urine conferendole un aspetto torbido,
- nelle donne – in particolare durante la gravidanza – in presenza di una vaginite o di perdite vaginali,
- la presenza di sperma nelle urine negli uomini.
Le sue cause patologiche
Le malattie che possono essere associate ad un’urina torbida possono essere:
- una cistite,
- il diabete,
- la gonorrea,
- la clamidia – un’infezione sessualmente trasmessa, causata da un batterio,
- i calcoli renali
- una pielonefrite – una malattia infiammatoria del rene,
- un’uretrite,
- un’insufficienza renale,
- una tricomoniasi – un’infezione della vagina,
- una prostatite.
I possibili sintomi associati
L’urina torbida può essere accompagnata da alcuni sintomi, tra cui:
- un cattivo odore (dell’urina stessa),
- la presenza di tracce di sangue (nelle urine),
- una sensazione di bruciore durante la minzione,
- un dolore addominale o di fianco,
- una frequente o una ridotta minzione,
- una minzione urgente,
- spasmi della vescica o crampi nella zona addominale inferiore.
Cosa fare in caso di un’urina torbida
In presenza di un’urina torbida si dovrebbe contattare un medico.
Il medico potrebbe prescrive i test delle urine e della coltura delle urine per identificare la causa alla base del disturbo. Più tempestiva è la diagnosi, più facilmente sarà possibile intervenire con terapie appropriate e ridurre i rischi di gravi complicanze.
Le complicanze associate all’urina torbida – che possono diventare gravi ed anche potenzialmente letali – variano a seconda delle condizioni che la ganno causata.
Per approfondire
I nostri servizi e contenuti sono solo a scopo informativo. Segretiperstarbene.it non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento. Questo sito si basa sul supporto dei lettori: quando comprate attraverso i link sul sito, potremo ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione. Parecchi prodotti che presentiamo sono acquistabili online su Amazon.it, ma non siamo in alcun modo collegati ad Amazon. Il prezzo finale di vendita può variare per motivi indipendenti da noi: verificalo sempre prima di concludere l'acquisto.