10 tisane diuretiche

Di Stefania Gro •  Aggiornato: 10/05/17 •  5 min di lettura

Andiamo a scoprire quali sono le dieci piante / frutti che sono a nostro giudizio le /i migliori per preparare tisane diuretiche.

L’importanza dell’escrezione urinaria: le tisane diuretiche

Mantenersi in perfetta forma fisica non è sempre facile. Occorre molta costanza una corretta alimentazione uno stile di vita salutare. I principi – cardine per stare in forma e perdere (eventualmente anche) peso sono,

  1. bere molta acqua,
  2. ridurre gli alimenti grassi e zuccherati,
  3. fare una regolare attività fisica.

A volte tutto non basta, ed anche dopo aver adottato uno stile di vita ed un regime alimentare salutari, il gonfiore e la ritenzione idrica possono impedirci di raggiungere i nostri obiettivi salutistico – estetici. Soprattutto le donne  sono interessate dalla ritenzione idrica, dal gonfiore, e dalla cellulite.

Ci sono molte piante da cui possiamo ricavare delle tisane diuretiche e snellenti che, alleggerendo il nostro corpo, aiutando il nostro organismo a smaltire i liquidi in eccesso e dunque riducendo anche la cellulite, ci aiutino a rimanere in forma anche esteticamente.

Vediamo allora dieci piante che ben si prestano per fare preparazioni liquide utili allo scopo.

1. Tè verde

Il tè verde da secoli, sopratutto in Cina, é molto apprezzato per le sue proprietà diuretiche e dimagranti.

Ma questo tè ha anche altre proprietà: ci aiuta a depurarci dalle tossine, e può anche portarci benefici se soffriamo d’infiammazioni del tratto urinario. Ormai in commercio il tè verde lo si può trovare ovunque.

Per preparare una tisana diuretica è sempre preferibile acquistare foglie di tè verde sfuse biologiche.

  1. Mettete il té nella tazza o nella teiera.
  2. Scaldate l’acqua controllando che la temperatura non si alzi troppo.
  3. Lasciate in infusione per 2-3 minuti: preferibilmente anche di più.
  4. Filtrate e bevete la tisana.

2. Semi di finocchietto dolce (Foeniculum vulgare)

Già conoscerete la tisana al finocchio dolce (il finocchio coltivato) come ausilio per la diuresi e la digestione. Potete però facilmente anche preparare una tisana diuretica snellente con i semi di finocchietto (cioè quelli del finocchio selvatico), la quale vi aiuterà a sgonfiare la pancia.

Serve solo una tazza d’acqua, una manciata di semi di finocchietto, e del tè per aromatizzare il tutto.

  1. Fate bollire i semi di finocchietto nell’acqua in modo che rilascino le loro proprietà.
  2. Aggiungetevi del tè (è particolarmente consigliato il tè verde) e filtrate il tutto dopo aver lasciato in infusione la bustina di tè per alcuni minuti.
  3. Potete bere questa tisana sia calda sia fredda, a seconda del vostro gusto personale.

3. Edera e carciofo assieme

Edera e carciofo: si tratta di un abbinamento inusuale. Tuttavia queste due piante mescolate insieme garantiscono un ottimo diuretico e snellente.

Per preparare questa tisana avrete bisogno di un litro d’acqua, di 10 grammi di edera e carciofo, di semi di finocchietto e della scorza di un limone.

  1. Lasciate in infusione questo mix per almeno dieci minuti in acqua calda.
  2. Dopodiché potete filtrare la tisana e berla sia calda che fredda.

4. Borragine

La borragine è una pianta originaria dall’oriente, ma oggi diffusa in tutto il mondo ed è ben conosciuta per le sue proprietà diuretiche ed emollienti. Con questa pianta potete preparare facilmente anche una tisana.

  1. Versate 10 grammi di borragine in un litro d’acqua.
  2. Lasciate in infusione per almeno cinque minuti.
  3. Trascorso il tempo di infusione, filtrate il tutto.
  4. Dopodiché potrete bere la tisana.

5. Fucus

Il fucus è una specie di alga, che si può anche acquistare online, e con cui è possibile preparare una tisana diuretica.

Anche in questo caso, la tisana non va preparata solo con l’alga focus: dovrete aggiungervi dei semi di finocchietto (almeno 5 grammi), bardana (10 grammi), e del tè verde.

  1. Mescolate queste erbe con 10 grammi di ficus, e lasciate in un litro d’acqua il tutto in infusione per almeno 10 minuti.
  2. Aspettate altri dieci minuti prima di filtrare la tisana e berla.

6. Tarassaco

Si tratta di una pianta famosissima per le sue proprietà diuretiche, il cui fiore è anche commestibile.

  1. Raccogliete alcune piante di tarassaco, comprese le radici e le foglie.
  2. Lasciatele in infusione in acqua calda per 20-30 minuti.
  3. In questo modo la pianta avrà modo di rilasciare le sue proprietà.
  4. Dopo venti minuti almeno, potete filtrare l’acqua e la tisana diuretica sarà pronta.

7. Malva

Non ha solo proprietà diuretiche, la malva  ha anche proprietà disinfettanti e ci aiuta a smaltire le tossine presenti nel nostro corpo.

  1. Acquistate in erboristeria le foglie di malva essiccata.
  2. Lasciate in infusione in almeno un litro d’acqua due cucchiaini di foglie per almeno dieci minuti.
  3. Successivamente potrete filtrare la tisana e berla.

8. Equiseto

Conosciuto anche con il nome di coda di cavallo, l’equiseto è utilizzato anche in medicina per le sue proprietà cicatrizzanti, emostatiche, e soprattutto diuretiche.

Potete preparare un’ottima tisana diuretica mescolandolo con del finocchio. Potete procurarvi questa pianta in erboristeria oppure online.

  1. Lasciate in infusione in un litro d’acqua un cucchiaino di equiseto ed uno di finocchio per almeno dieci minuti.
  2. Trascorso il tempo di infusione, filtrate l’acqua, e la tisana diuretica sarà pronta da bere.

9. Betulla

Anche la betulla è conosciuta per i suoi effetti benefici sul nostro organismo: anche per i suoi effetti diuretici. Potete trovare facilmente le foglie di betulla in erboristeria e preparare un infuso in casa.

  1. Potete mescolare la betulla con tè verde, oppure con finocchio ed equiseto.
  2. L’importante è che lasciate questo mix di erbe (in parti uguali) in infusione per almeno dieci minuti.
  3. Terminato il periodo di infusione, potete filtrare l’acqua e avrete la vostra tisana diuretica pronta da bere.

10. Achillea millefoglie

Si tratta di una pianta molto utilizzata in erboristeria per le sue proprietà diuretiche in quanto aiuta i reni a svolgere il loro “lavoro” e cioè ad espellere i liquidi in eccesso e le tossine.

L’achillea millefoglie è anche conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Potete trovare questa pianta in erboristeria sotto forma di foglie essiccate.

  1. Versate due cucchiaini di achillea millefoglie (per ogni tazza).
  2. Lasciate in infusione per dieci minuti.
  3. Filtrate il tutto, e la vostra tisana sarà pronta da bere.

 

Stefania Gro

Un po’ poeta, un po’ punk e un po’ giornalista.

Continua a leggere