Sofargen crema

Di BFC •  Aggiornato: 09/10/17 •  6 min di lettura

Sofargen 1% crema è prodotto dalla casa farmaceutica Sofar. E’ un medicinale efficace contro tutti i ceppi di microrganismi patogeni che generalmente si rinvengono sulle superfici lese.

Sofargen 1% crema

Sofargen 1% crema è un medicinale ad uso topico antibatterico e chemioterapico. Oltre che come crema lo si può trovare anche nelle formulazioni gel e spray.

Sofargen crema viene utilizzato come trattamento antibatterico locale a largo spettro, il che vuol dire che è utile per risolvere e/o prevenire le infezioni causate dai batteri a livello delle lesioni cutanee.

La nostra pelle infatti è la prima barriera a proteggere il nostro organismo dall’attacco dai microrganismi esterni, come i batteri.

Quando la pelle subisce una qualsiasi lesione, si ha un’interruzione di queste difese e l’area interessata rappresenta un punto di facile attacco e d’ingresso di organismi patogeni che possono quindi portarci infezioni, infiammazioni, e ad altre patologie più o meno gravi.

Per questo motivo sono importanti quei prodotti come Sofargen crema che hanno un’azione battericida nella protezione di quelle zone che possono essere più facilmente invase dai batteri.

Quindi, Sofargen crema è indicata-  sia per la profilassi in modo da prevenire possibili infezione sia per trattare lei infezioni batteriche – quando la nostra cute è danneggiata per effetto,

  • di ustioni di II e III grado,
  • di piaghe da decubito,
  • di ulcere varicose,
  • di una qualsiasi ferita o patologia dermatologica infetta o a rischio di infezioni gravi.

Composizione e meccanismo d’azione di Sofargen 15 crema

la composizione

In 100 g di Sofargen crema è contenuto 1 g di sulfadiazina argentica.

Inoltre sono vi presenti, alcol stearilico, isopropile miristato, propilenglicole, poliossietilensorbitanmonolaurato, polietilenglicolmonostearato, metilpossibenzoato, acqua distillata.

il meccanismo d’azione

Sofargen crema è un medicinale a base di sulfadiazina argentica che è un composto metallorganico ottenuto dalla reazione tra

  • gli ioni d’argento:  gli ioni d’argento hanno una potente proprietà antimicrobica e, nel contempo, hanno una tossicità molto ridotta,
  • ed il radicale sulfadiazinico: il radicale sulfadiazinico svolge un’azione batteriostatica, ovvero blocca la sintesi dei folati, e quindi la replicazione dei batteri, inibendo l’enzima aminibenzoico.

La sua azione antimicrobica è data dalla combinazione degli effetti di questi due elementi, e risulta essere particolarmente efficace in quanto si tratta di una  combinazione in forma micronizzata (di macinazione a dimensioni minutissime).

Diversi studi fatti in laboratorio hanno dimostrato che la sulfadiazina argentica è efficace contro tutti i ceppi di microrganismi patogeni che generalmente si rinvengono sulle superfici lese.

Inoltre si é visto che questi principi attivi agiscono a livello locale, e quindi vengono assorbiti dall’organismo: ciò è importante perché vengono minimizzati i possibili effetti collaterali.

Sofargen crema riduce quindi le infiammazioni e – formando una barriera che protegge la zona interessata dall’invasione di patogeni esterni – costruisce un ambiente che facilita la riparazione tessutale dell’epitelio mantenendo idratata la cute. Inoltre,

  • evita che eventuali le medicazioni possano aderire alla cute,
  • contrasta la formazione di escare (tessuto necrotico che verrà sostituito con una cicatrice),
  • ammorbidisce le croste che potrebbero esservi presenti.

Posologia

Prima di applicare Sofargen crema sulla cute è necessario detergere accuratamente e asciugare bene la zona lesa.

Una volta fatta questa operazione, bisogna applicare uno strato uniforme di prodotto di 2 o 3mm di spessore sulla superficie interessata.

E’ possibile stendere la crema direttamente sulla lesione aiutandoci con un guanto o con una garza sterile.

La crema deve essere applicata 1-2 volte al giorno: senza interruzioni fino a quando l’infezione o il rischio di infezione non è superato, o fino alla completa cicatrizzazione.

Ogni volta che si cambia la medicazione, prima di procedere con l’applicazione di un nuovo strato di crema, è necessario detergere attentamente la lesione con acqua o con una soluzione fisiologica: operazione da fare col metodo delle docciature o spugnature.

Se involontariamente  una parte della crema viene rimossa dalla superficie lesionata è opportuno tornare ad applicarla velocemente.

Nei casi di ustioni, è importante applicare Sofargen crema il più presto possibile.

Negli altri casi, come nei casi ulcere varicose, di piaghe da decubito e di ferite varie, la zona interessata deve essere tenuta completamente coperta dalla medicazione.

Avvertenze e precauzioni

Sofargen crema NON può essere utilizzata dai soggetti che hanno un’allergia ad uno dei suoi principi attivi o ai suoi eccipienti: per questa ragione è bene leggere l’elenco completo dei suoi componenti nel foglietto illustrativo.

Dato che i sulfamidici determinano un aumento del rischio di ittero neonatale NON può essere applicata,

  • dalle donne che sono al termine della loro gravidanza,
  • sui neonati nei primi mesi della loro vita e sui prematuri,

A parte ciò, è comunque sconsigliato l’uso di Sofargen crema da parte delle donne in gravidanza e di quelle che allattano al seno.

Dovrebbero contattare il medico prima di utilizzare Sofargen crema, i soggetti con un’insufficienza epatica e/o renale, ed ai soggetti che presentano un deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

L’uso prolungato di questo prodotto può portare a dei fenomeni di sensibilizzazione: in tal caso è necessario interrompere il trattamento e contattare il proprio medico.

E bene informare il medico e/o il farmacista se si stanno prendendo, o se si ha l’intenzione di prendere altri farmaci in concomitanza a Sofargen.

Avvertenze e precauzioni

Sofargen crema NON può essere utilizzata dai soggetti che hanno un’allergia ad uno dei suoi principi attivi o ai suoi eccipienti: per questa ragione è bene leggere l’elenco completo dei suoi componenti nel foglietto illustrativo.

Dato che i sulfamidici determinano un aumento del rischio di ittero neonatale NON può essere applicata,

  • dalle donne che sono al termine della loro gravidanza,
  • sui neonati nei primi mesi della loro vita e sui prematuri,

A parte ciò, è comunque sconsigliato l’uso di Sofargen crema da parte delle donne in gravidanza e di quelle che allattano al seno.

Dovrebbero contattare il medico prima di utilizzare Sofargen crema, i soggetti con un’insufficienza epatica e/o renale, ed ai soggetti che presentano un deficit dell’enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

L’uso prolungato di questo prodotto può portare a dei fenomeni di sensibilizzazione: in tal caso è necessario interrompere il trattamento e contattare il proprio medico.

E bene informare il medico e/o il farmacista se si stanno prendendo, o se si ha l’intenzione di prendere altri farmaci in concomitanza a Sofargen.

Offerte online e prezzi di Sofragen

A beneficio di chi fosse interessato, segnaliamo le seguenti offerte con i migliori prezzi attualmente disponibili online.

BFC

Sono un appassionato lettore e ricercatore e credo nell’immensa potenzialità che la rete offre di condividere informazioni e conoscenze che possano direttamente o indirettamente migliorare il benessere dell’uomo.

Continua a leggere