12 rimedi naturali contro la stitichezza

Di Stefania Gro •  Aggiornato: 11/06/17 •  6 min di lettura

Se soffri di stitichezza, ecco dodici “idee del tutto naturali” da poter mettere in pratica anche subito, che sono utili allo scopo.

Il problema della stitichezza

La stitichezza è un disturbo dell’apparato intestinale che rende difficile l’evacuazione delle feci. Solitamente si caratterizza per la presenza di feci secche e dure, difficili da espellere, e per difficoltà e dolori nel transito degli escrementi.

La stitichezza o stipsi è un problema molto più comune di quanto si possa pensare che può essere dovuto a diverse ragioni: alimentari, fattori emotivi, lo stress.

Può incidere sulla la qualità della vita delle persone che ne soffrono provocando loro gonfiori, aerofagia, un malfunzionamento della flora intestinale. Può comportare anche una diminuzione dell’appetito, mali di testa, alitosi, difficoltà digestive.

Le sostanze che hanno difficoltà ad venire eliminate dall’intestino possono anche causare intossicazioni con le conseguenze che queste comportano.

Spesso abbiamo messo in evidenza il fatto che ci sono molti rimedi naturali per curare / alleviare diversi disturbi che possono affliggerci: ci sono anche rimedi che riequilibrano il funzionamento del nostro intestino e che sono efficaci contro la stitichezza.

Per approfondire l’argomento rinviamo alle nostre considerazioni circa le “abitudini di vita sinergiche per dire addio alla stitichezza”.

Le possibili cause della stitichezza

Come detto, le cause della stitichezza possono essere diverse. I fattori principali che la provocano sono:

  1. un’alimentazione non corretta, ovvero l’assunzione di bibite gassate e di poca acqua,
  2. il  fatto di mangiare molta carne, poche fibre, poca frutta e verdura,
  3. una vita troppo sedentaria: infatti il movimento aiuta l’equilibrio della flora intestinale e aiuta ad espellere le feci;
  4. alcuni fattori psicologici come l’ansia e lo stress, i quali possono bloccare la corretta attività dell’apparato digerente;
  5. alcune condizioni patologiche come ad esempio il diabete, la distrofia muscolare, ed alcune malattie neurologiche come morbo di Parkinson.
  6. alcuni medicinali come gli antidepressivi.

Dodici rimedi naturali contro la stitichezza

Se la stitichezza non è accompagnata anche dal vomito, da sangue nelle feci, e se non é dovuta a delle gravi condizioni patologiche – situazioni queste in cui occorre consultare un medico – possiamo cercare d’intervenire con alcuni rimedi naturali per  cercare di ritrovare la regolarità intestinale. Vediamo quali sono, ed in che cosa consistono.

1. l’acqua

acqua

Il primo consiglio è di bere molta acqua ed evitare tutte le bibite gassate ed anche l’alcol.

L’acqua giova a nostro organismo nel mantenere in equilibrio tutte le sue funzioni, tra cui anche quelle dell’apparato digerente: infatti all’interno dell’intestino aumenta la massa dei corpi ed in tal modo favorisce la loro espulsione.

Quindi è bene bere almeno due litri di acqua al giorno, anche quando non si ha sete.

2. una tisana alla malva

malva

La malva é una pianta molto utilizzata in erboristeria ed anche nella preparazione di infusi e di tisane.

Una tisana alla malva è di aiuto in caso di una stitichezza in quanto ha proprietà emollienti che lubrificano le pareti intestinali, ed in tal modo rende più facile l’espulsione delle feci.

Si può preparare una tisana lassativa con un mix di foglie e fiori essiccati. Oppure utilizzare bustine già pronte che si possono acquistare in negozio.

3. le prugne

Non potevano mancare le prugne, forse il più conosciuto ed più utilizzato rimedio contro la stitichezza.

Le prugne possono essere mangiate fresche o essiccate. Favoriscono la digestione ed apportano all’organismo molte vitamine.

4. i fichi, i fichi d’India in particolare

Come le prugne anche i fichi e soprattutto i fichi d’India, costituiscono un ottimo rimedio contro la stitichezza.

I fichi hanno proprietà emollienti che aiutano a lubrificare le pareti intestinali. Inoltre, i semini contenuti all’interno dei fichi agiscono allo stesso modo delle fibre della frutta e della verdura.

5. i legumi

legumi

 

Quando si parla di fibre non si può non ricordare i legumi, che sono degli alimenti ricchissimi di fibre che ci aiutano nell’espellere le feci dal nostro corpo.

Naturalmente anche i legumi vanno assunti con attenzione, cercando di mangiarli sempre assieme a dei cereali in modo da apportare al nostro corpo il giusto contributo di fibre e di amminoacidi.

6. i cibi fermentati

https://segretiperstarbene.it/wp-content/uploads/2017/10/kefir.jpg

Dal momento che la stitichezza può essere provocata anche da un malfunzionamento della flora intestinale, uno dei rimedi naturali più efficaci contro la stipsi, è costituito dai cibi fermentati che apportano all’intestino una gran quantità di batteri buoni i quali riequilibrano la nostra flora intestinale.

Alcuni cibi fermentati utili possono essere: il cavolo bollito, il kefir, il miso, la soia ed il riso fermentati.

7. i semi di lino

Semi di lino

Anche i semi di lino sono un rimedio naturale contro la stitichezza. Li possiamo assumere prima dei pasti, oppure possiamo mischiarli in insalata con altri semi.

Se li assumiamo assunti in cucchiai (almeno due cucchiai al giorno) è bene ingerirli con un bicchier d’acqua, ancor meglio se tiepida.

8. le verdure a foglia verde

spinaci

Tutte le verdure ma soprattutto quelle a foglia verde contengono moltissime fibre le quali aiutano il nostro apparato digerente ad espellere le feci.

Inoltre molte verdure come i cavoli, gli spinaci e le verze contengono magnesio e molta acqua, due elementi che ci aiutano anche a combattere la costipazione.

9. l’aloe vera

 

L’aloe vera è una pianta conosciutissima per le sue proprietà curative soprattutto della pelle. Ma che ci aiuta anche in caso di stitichezza.

Le proprietà lassative del succo di aloe vera infatti aiutano di molto il nostro intestino.

10. la frutta secca

mandorle

Così come i legumi e le verdure a foglia verde, anche la frutta secca é ricchissima di fibre le quali aiutano nel suo lavoro il nostro intestino.

Ma non solo. La frutta secca come le mandorle e le noci, è ricca di calcio e di omega 3 che sono elementi indispensabili per il nostro organismo.

11. l’attività fisica

sport

Come ricordato all’inizio, una delle cause della stitichezza può essere dovuta ad una vita troppo sedentaria.

Oltre ai vari benefici per il nostro corpo che tutti già conosciamo, l‘attività fisica infatti aiuta anche a regolarizzare l’attività dell’intestino e delle sue funzioni.

12. il caffè

caffe

Molti pensano che il caffè abbia un effetto diuretico, ma in realtà questa bevanda calda ha degli effetti su tutto il nostro apparato digerente e sull’intestino.

Infatti la caffeina presente nel caffè stimola i muscoli dell’intestino e lo aiuta nel lavoro di espulsioni delle feci.

Il caffè inoltre contiene anche una piccola quantità di fibre che equilibrano la flora intestinale.

Stefania Gro

Un po’ poeta, un po’ punk e un po’ giornalista.

Continua a leggere