Per alcuni disturbi è spesso possibile ricorrere a rimedi alternativi naturali, o seguire degli stili di vita più sani, senza dover assumere troppi medicinali che possono provocarci degli effetti collaterali. Oggi parleremo dei rimedi naturali contro l’acufene.
L’acufene
In questo articolo parleremo di alcuni rimedi contro l’acufene, un diffuso disturbo a cui molte volte noi non prestiamo la dovuta attenzione.
L’acufene é una condizione uditiva che può essere dovuta ad una pluralità di cause, costituita da dei fastidiosi rumori continui od intermittenti di varia natura, che a volte incidono anche in modo significativo sulla qualità della vita delle persone.
Detto in parole semplici, si tratta di un ronzio che si sente nelle orecchie anche in assenza di rumori, ronzio che specialmente quando si fa più insistente necessita di un qualche intervento.
Come spesso accade in relazione anche ad altri disturbi, anche contro l’acufene si può intervenire in due modi: con dei trattamenti farmacologici e con dei rimedi naturali.
Perciò se avvertite un ronzio nelle vostre orecchie, provate a seguire alcuni dei consigli che ora vi illustreremo.
I sintomi dell’acufene
Nonostante le sue cause non siano ancora ben chiare, anche in assenza di stimoli uditivi, l’acufene provoca nelle orecchie un ronzio continuo o intermittente.
Per molti questo ronzio non comporta ulteriori problemi. Per altri però può diventare tanto intenso e prolungato da causare mal di testa e da diventare addirittura un problema per lo svolgimento delle attività quotidiane.
L’acufene può far avvertire anche dei fischi ed altri suoni da entrambe le orecchie oppure solo da una.
Il continuo ronzio può provocare una perdita di concentrazione, ed anche della percezione “dei veri suoni” del mondo esterno. Inoltre, a lungo andare può provocare mal di testa confusione e difficoltà ad esprimersi.
Le sue cause
Le cause dell’acufene non sono note. Secondo alcuni le cause sono molteplici: possono dipendere da cause vascolari, da traumi cranici, da cause psicoemozionali, ma anche da un’alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare, da stress, da patologie organiche e metaboliche, da patologie delle vie nervose, da patologie dell’orecchio esterno, medio ed interno.
Tutte queste patologie agiscono sulla coclea, l’organo che trasforma il suono in segnali bioelettrici da inviare al sistema nervoso centrale, determinando un danno irreversibile a livello delle cellule ciliate.[1]
Rimedi naturali contro l’acufene
Oltre che fare ricorso a medicinali, o a specifiche terapie con l’utilizzo di macchine acustiche, i trattamenti contro questo disturbo prevedono anche alcuni rimedi naturali, ed alcuni opportuni comportamenti da seguire.
Di seguito illustreremo alcuni rimedi naturali, molto utilizzati, che danno sollievo a chi è affetto da acufene.
A. una corretta alimentazione
Sono assolutamente da evitare l’alcol e troppa caffeina: si tratta di un consiglio di carattere generale che va ad influire su tutta la nostra salute in generale.
L’alcol infatti dilata i vasi sanguigni. Di conseguenza anche i capillari nelle nostre orecchie ricevono più sangue, andando in questo modo ad aumentare il ronzio.
La caffeina invece va ad incidere sulla nostra regolarità del sonno, e chi soffre di acufene molto spesso soffre anche d’insonnia. Proprio per questa ragione è meglio evitare di bere caffè e tè.
Per ridurre l’insonnia e per migliorare il nostro sonno, è invece bene assumere alimenti ricchi di melatonina come i pomodori e l’olio di oliva, oppure assumere direttamente delle compresse di melatonina che si possono trovare facilmente anche in erboristeria.
Anche gli alimenti ricchi di zinco aiutano a ridurre il ronzio provocato dall’acufene: quindi pesce, legumi e cioccolato fondente.
Cercate di mangiare pasti leggeri per non appesantire il corpo ed aumentare la pressione sanguigna, la quale va anche ad influire sulla percezione uditiva.
B. una costante attività fisica antistress
Lo stress, una vita sedentaria, ed una cattiva alimentazione, sono tutti fattori che vanno ad incidere sul nostro sistema nervoso, e possono provocare danni ai nervi, ed anche danni al nostro sistema uditivo.
Proprio per questo è bene evitare lo stress, magari facendo dell’esercizio fisico all’aria aperta che migliora la qualità della nostra vita. Oppure fare delle attività come lo yoga e la meditazione.
C. alcuni oli essenziali
Anche alcuni oli essenziali possono influire positivamente su questo disturbo alleviando il ronzio, e soprattutto alleviando lo stress e l’insonnia causati dal ronzio stesso.
Gli oli essenziali più utili sono quello di limone e quello di rosmarino: preparate un bel bagno caldo e versatevi alcune gocce di questi oli essenziali, dopodiché immergetevi per un bagno antistress e terapeutico.
Potete utilizzare questi oli essenziali anche nei diffusori per gli ambienti, o anche per massaggiare la pelle vicino all’orecchio.
D. i fiori di Bach
Anche i fiori di Bach possono essere utilizzati per contrastare l’acufene. Secondo questa medicina alternativa, i fiori da poter usare allo scopo sono:
- Rock Water (acqua di fonte): per rilassarsi e per non essere troppo rigidi nei confronti di se stessi.
- White Chestnut (ippocastano bianco): per aiutarci a ritrovare la pace mentale.
- Cherry Plum (mirabolano): per aiutarci a mantenere il controllo e l’attenzione.
E. alcuni rimedi della medicina ayurvedica
Anche l’antica medicina indiana ayurvedica come rimedio contro l’acufene consiglia una tisana preparata con della camomilla, della cannella e della consolida maggiore (che é una pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie).
F. non fumare, evitare alcune medicine non strettamente necessarie
E’ inoltre consigliato smettere di fumare ed evitare di assumere certi medicinali come gli antidolorifici, gli antidepressivi e l’aspirina (in grandi quantità).
Nel caso di una necessità di questi medicinali è bene consultare un medico per trovare una soluzione alternativa.
G. star lontani dai rumori forti
State lontani dai rumori forti, come quelli causati dai cantieri o dai lavori stradali. Evitate anche di riprodurre in cuffia musica a volumi troppo alti, e di limitare l’uso degli auricolari.
Il massimo dei decibel consentiti per evitare i problemi come l’acufene sono 75 dB.