La quinoa è un cereale – o meglio come poi vedremo, un pseudo cereale – che è più ricco di nutrienti della maggior parte dei cereali.
La quinoa
La pianta. La quinoa è una piantaerbacea annuale della famiglia degli spinaci e della barbabietola.
I semi. Suoi semi sono un alimento ipocalorico privo di glutine. Nonostante non appartenga alla famiglia botanica delle graminacee i semi della quinoa possono essere merceologicamente classificati come dei cereali.
I semi sono piatti, ovali. Sono di solito di colere giallo pallido, anche se il colore può variare dal rosa al nero. Il suo gusto può variare dall’amaro al dolce.
Di solito la quinoa viene bollita e aggiunto alle insalate, utilizzata per addensare le zuppe o viene consumata per colazione. I semi possono anche essere germogliati, macinati e usati come farina.
Quindi la quinoa, il cui nome scientifico è Chenopodium quinoa Willd, è uno pseduocereale proprio come il grano saraceno, l’amaranto, e la chia.
Le proprietà della quinoa
La quinoa è priva di glutine, è ricca di proteine ed è uno dei pochi alimenti vegetali che contiene tutti i nove aminoacidi essenziali in quantità sufficienti.
È anche ricca di fibre, di magnesio, di vitamine del gruppo B, di ferro, di potassio, di calcio, di fosforo, di vitamina E e di vari benefici antiossidanti.
Contiene anche una piccola quantità di omega 3, ed ha un rilevante contenuto di vitamina E.
La quinoa ha alcune proprietà funzionali (tecnologiche) come la solubilità, la capacità di trattenere l’acqua, la gelificazione, l’emulsionamento e la formazione di schiuma che consentono usi diversificati.
L’amido di quinoa ha proprietà fisico-chimiche (come la viscosità, stabilità del congelamento) che gli conferiscono proprietà funzionali per nuovi utilizzi.
Quinoa: tabelle dei valori nutrizionali e calorie, e dei macronutrienti
Dalle tabelle alimentari che ora illustreremo, si possono rilevare quali sono le caratteristiche nutrizionali della quinoa.
Valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di quinoa
Valore energetico (calorie) |
368 |
kcal |
Proteine |
14,12 |
g |
Carboidrati |
64,16 |
g |
zuccheri |
— |
g |
Grassi |
6,07 |
g |
saturi |
0,706 |
g |
monoinsaturi |
1,613 |
g |
polinsaturi |
3,292 |
g |
colesterolo |
0 |
mg |
Fibra alimentare |
7 |
g |
Sodio |
5 |
mg |
Alcol |
— |
g |
Tabelle riguardanti i principali nutrienti della quinoa
I macronutrienti ci sono necessari per produrre energia; per la crescita e per la rigenerazione del nostro corpo; per il nostro metabolismo.
nutrienti principali |
Acqua |
13,28 |
g |
Calorie |
368 |
kcal |
Proteine |
14,12 |
g |
Grassi |
6,07 |
g |
Ceneri |
2,38 |
g |
Carboidrati |
64,16 |
g |
Fibre |
7 |
g |
carboidrati |
Amido |
52,22 |
g |
minerali |
Calcio |
47 |
mg |
Ferro |
4,57 |
mg |
Magnesio |
197 |
mg |
Fosforo |
457 |
mg |
Potassio |
563 |
mg |
Sodio |
5 |
mg |
Zinco |
3,1 |
mg |
Rame |
0,59 |
mg |
Manganese |
2,033 |
mg |
Selenio |
8,5 |
µg |
vitamine |
Tiamina (vitamina B1) |
0,36 |
mg |
25,7 % RDA |
Riboflavina (vitamina B2) |
0,318 |
mg |
19,9 % RDA |
Niacina (vitamina B3 o PP) |
1,52 |
mg |
8,4 % RDA |
Acido Pantotenico (vitamina B5) |
0,772 |
mg |
12,9 % RDA |
Piridossina (vitamina B6) |
0,487 |
mg |
24,4 % RDA |
Folati |
184 |
µg |
Acido folico |
0 |
µg |
Folati alimentari |
184 |
µg |
Folati (DFE) |
184 |
µg |
92 % RDA |
Colina |
70,2 |
mg |
Betaina |
630,4 |
mg |
Vitamina B12 |
0 |
µg |
Vitamina A (RAE) |
1 |
µg |
0,1 % RDA |
Retinolo |
0 |
µg |
Beta-carotene |
8 |
µg |
Alfa-carotene |
0 |
µg |
Criptoxantina |
1 |
µg |
Vitamina A, IU |
14 |
IU |
Licopene |
0 |
µg |
Luteina + zeaxantina |
163 |
µg |
Vitamina E |
2,44 |
mg |
24,4 % RDA |
Beta-tocoferolo |
0,08 |
mg |
Gamma-tocoferolo |
4,55 |
mg |
Delta-tocoferolo |
0,35 |
mg |
Vitamina D (D2+D3) |
0 |
µg |
Vitamina D |
0 |
µg |
Vitamina K |
0 |
µg |
Diidrofillochinone |
0 |
µg |
Menachinone 4 |
1,1 |
µg |
lipidi |
Grassi saturi |
0,706 |
g |
C8:0 – Acido caprilico |
0 |
g |
C10:0 – Acido caprinico |
0 |
g |
C12:0 – Acido laurico |
0 |
g |
C14:0 – Acido miristico |
0 |
g |
C15:0 – Acido pentadecanoico |
0 |
g |
C16:0 – Acido palmitico |
0,6 |
g |
C17:0 – Acido margarico |
0 |
g |
C18:0 – Acido stearico |
0,037 |
g |
C20:0 – Acido arachico |
0,03 |
g |
C22:0 – Acido beenico |
0,03 |
g |
C24:0 – Acido lignocerico |
0,01 |
g |
Grassi monoinsaturi |
1,613 |
g |
C14:1 – Acido miristoleico |
0 |
g |
C15:1 |
0 |
g |
C16:1 – Acido palmitoleico |
0 |
g |
C17:1 |
0 |
g |
C18:1 – Acido oleico |
1,42 |
g |
C20:1 – Acido gadoleico |
0,093 |
g |
C22:1 – Acido erucico |
0,083 |
g |
C24:1 cis – Acido nervonico |
0,017 |
g |
Grassi polinsaturi |
3,292 |
g |
C18:2 – Acido linoleico |
2,977 |
g |
C18:3 – Acido linolenico |
0,26 |
g |
C18:4 – Acido stearidonico o parinarico |
0 |
g |
C20:2 omega 6 cis, cis |
0 |
g |
C20:3 |
0 |
g |
C20:4 – Arachidonico |
0,009 |
g |
C20:5 omega 3 (EPA) |
0 |
g |
C21:5 |
0 |
g |
C22:4 |
0 |
g |
C22:5 omega 3 (DPA) |
0 |
g |
C22:6 omega 3 (DHA) |
0,047 |
g |
Colesterolo |
0 |
mg |
fitosteroli |
aminoacidi |
Triptofano |
0,167 |
g |
Treonina |
0,421 |
g |
Isoleucina |
0,504 |
g |
Leucina |
0,84 |
g |
Lisina |
0,766 |
g |
Metionina |
0,309 |
g |
Cistina |
0,203 |
g |
Fenilalanina |
0,593 |
g |
Tirosina |
0,267 |
g |
Valina |
0,594 |
g |
Arginina |
1,091 |
g |
Istidina |
0,407 |
g |
Alanina |
0,588 |
g |
Acido aspartico |
1,134 |
g |
Acido glutammico |
1,865 |
g |
Glicina |
0,694 |
g |
Prolina |
0,773 |
g |
Serina |
0,567 |
g |
altro |
Aida Imperiale
Aida Teresa collabora da anni esclusivamente con un ristretto e selezionato numero di pubblicazioni online. Questo le ha consentito di specializzarsi nella redazione di notizie e articoli sui temi della medicina, dello sport e della bellezza.