Non esistono cure o rimedi contro i pruriti che possano essere validi in tutti i casi, dato ogni tipo è legato sopratutto ai fattori che lo hanno causato.
Il prurito
Il prurito è una sensazione percepita in genere a livello epidermico, che provoca il desiderio di grattarsi nella speranza di contrastare il disagio. Può essere dovuto a molte cause. Può essere localizzato. Può può essere provocato da eventi esterni, come la puntura di un insetto o il contatto con una sostanza irritante.
Oppure può essere associato a lesioni e patologie dermatologiche o altri problemi di natura interna, compreso il consumo di alcuni alimenti.
Talvolta la sensazione di fastidio dura di pochi istanti. In altri casi potrebbe durare a lungo.
Questo perché le patologie e le condizioni anomale che possono provocare il prurito diffuso in tutto il corpo possono essere tantissime, dalle più semplici alle più complicate e serie. Come avremo modo di vedere, talvolta può essere una spia di malattie più importanti, come malattie del sangue o psichiatriche o di altra natura.
Anche la sensazione stessa del prurito è soggettiva, e può essere tanto intensa da provocare il continuo bisogno di grattarsi al punto da causare lesioni, escoriazioni, graffi e inspessimento della cute.
Non esistono cure o rimedi validi per tutti i casi, in quanto occorre per prima cosa ricercare la causa che lo ha scatenato ed agire di conseguenza.
Le principali cause del prurito diffuso
La sensazione di prurito diffuso e insistente su tutto il corpo può essere dovuta, come si è detto, a cause diverse: a fenomeni allergici, a condizioni fisiologiche particolari, ad alcune patologie, a disturbi psicotici, ai farmaci.
Vediamole più in dettaglio queste cause.
1. Cause dermatologiche, allergie ed i fenomeni di sensibilizzazione
Molto spesso il prurito diffuso è dovuto solo alla pelle secca e disidratata, e può essere risolto semplicemente con una buona idratazione, utilizzando specifiche creme di qualità ed assumendo quotidianamente un’elevata quantità di liquidi.
Tra le cause più comuni ci sono anche le punture delle zanzare, le reazioni ad alcune sostanze alimentari, le dermatiti da contatto con metalli, con detersivi, con fibre tessili e altro.
Tra le cause più frequenti di prurito ci sono i problemi e le patologie di natura dermatologica, le allergie e le dermatiti.
Mentre altre cause più rare e relativamente più serie, sono la psoriasi, la pitiriasi e la dermatite seborroica.
Spesso le malattie della pelle sono di natura autoimmune, e devono quindi essere trattate con antistaminici e cortisone per applicazioni locali.
Quando a scatenare il prurito è una patologia della pelle o un’allergia, compaiono spesso delle vesciche, degli edemi, noduli e lesioni di diverso genere, che possono orientare il medico verso la diagnosi esatta.
Nei casi dubbi, il medico potrebbe invitare il paziente a sottoporsi ad un test, al fine di individuare i fenomeni di ipersensibilità e le reazioni alergiche.
1. Cause dermatologiche, allergie ed i fenomeni di sensibilizzazione
Molto spesso il prurito diffuso è dovuto solo alla pelle secca e disidratata, e può essere risolto semplicemente con una buona idratazione, utilizzando specifiche creme di qualità ed assumendo quotidianamente un’elevata quantità di liquidi.
Tra le cause più comuni ci sono anche le punture delle zanzare, le reazioni ad alcune sostanze alimentari, le dermatiti da contatto con metalli, con detersivi, con fibre tessili e altro.
Tra le cause più frequenti di prurito ci sono i problemi e le patologie di natura dermatologica, le allergie e le dermatiti.
Mentre altre cause più rare e relativamente più serie, sono la psoriasi, la pitiriasi e la dermatite seborroica.
Spesso le malattie della pelle sono di natura autoimmune, e devono quindi essere trattate con antistaminici e cortisone per applicazioni locali.
Quando a scatenare il prurito è una patologia della pelle o un’allergia, compaiono spesso delle vesciche, degli edemi, noduli e lesioni di diverso genere, che possono orientare il medico verso la diagnosi esatta.
Nei casi dubbi, il medico potrebbe invitare il paziente a sottoporsi ad un test, al fine di individuare i fenomeni di ipersensibilità e le reazioni alergiche.
2. Patologie infettive e problemi di natura epatica
2.A. le patologie infettive
Oltre alle irritazioni di natura allergica, talvolta si hanno problemi causati da patologie infettive dovute a funghi, a parassiti, alla scabbia, all’herpes zoster, a delle malattie esantematiche (morbillo, rosolia, scarlattina, varicella…)
In alcuni casi, i pruriti sono accompagnati da febbre e da un malessere generale, e per poter diagnosticare l’esatta origine dell’infezione e per procedere con la giusta terapia richiedono l’intervento di un medico.
2.B. le insufficienze epatiche
Anche le malattie epatiche o biliari provocano spesso un prurito diffuso e insistente dato che ostacolano il corretto deflusso della bile.
In questi casi, la patologia è riscontrabile dal quadro ematico che presenta alterazioni caratteristiche: in questo caso la cura consiste, sia nel trattamento del problema epatico, sia nella risoluzione sintomatica della sensazione di prurito.
3. Anemia e patologie ematologiche
L’anemia per carenza di ferro, ma anche le patologie ematologiche più gravi, come i linfomi, la leucemia ed il mieloma, possono avere tra i loro vari sintomi anche un prurito diffuso e molto forte, tanto da diventare spesso debilitante.
In questi casi però il prurito si accompagna ad altri sintomi legati a quelle specifiche patologie. Sono sintomi utili al medico per riconoscere la patologia correlata anche,
- la stanchezza,
- la debolezza,
- dei problemi cardiocircolatori,
- una sudorazione notturna,
- altri segni particolari.
In questi casi, ancorché possano rivelarsi utili i trattamenti locali con prodotti antistaminici, i trattamenti adeguati sono costituiti dalle specifiche terapie utili a curare ognuna di queste diverse cause.
4. Diabete e insufficienza renale
4.A. il diabete mellito
Il diabete mellito provoca problemi circolatori e nervosi che potrebbero comportare,
- una diminuzione della sudorazione,
- una maggiore secchezza della pelle,
- e, di conseguenza, un prurito insistente e diffuso in tutto il corpo.
4.B. l’insufficienza renale
Un’insufficienza renale che si trovi in uno stadio avanzato, determina
- la presenza di impurità e tossine, nel sangue,
- e squilibri nelle quantità di elettroliti,
- tutte cose che potrebbero provocare una sensazione di prurito diffuso, una pelle secca ed un’anemia.
5. Squilibri metabolici e ormonali
Gli squilibri metabolici ed ormonali non costituiscono una vera patologia ma una situazione clinica di rischio. Infatti, la concentrazione di determinate sostanze nel corpo determina spesso l’insorgenza di molteplici disturbi .
I disturbi legati alla tiroide – spesso dovuti a delle carenza di iodio – interrompendo la produzione di ormoni tiroidei, rallentano oppure velocizzano il metabolismo.
Le carenze vitaminiche e alcune condizioni di squilibrio ormonale legate a delle situazioni fisiologiche particolari, come la gravidanza e la menopausa, possono provocare delle sensazioni di prurito più o meno forte e diffuso.
Il prurito dovuto ad una gravidanza in corso, in particolare oltre che a delle variazioni ormonali e all’accrescimento del feto, è legato in parte anche all’estendersi della pelle dell’addome, che può provocare dermatiti, herpes e altre manifestazioni epidermiche.
Anche in questi casi, alle specifiche terapie riguardanti le varie patologie viene solitamente associato un trattamento topico.
Comunque le manifestazioni cutanee ed il prurito correlato alla gravidanza, si risolvono di solito poco tempo dopo il parto.
Patologie neurologiche e le forme psicotiche
6.A. le patologie neurologiche
Le patologie neurologiche sono quelle che colpiscono il nostro sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
La sclerosi multipla e le altre forme di patologie croniche degenerative provocano spesso un prurito intenso e continuato, associato al formicolio, a degli spasmi ed a bruciore.
Queste sensazioni sono dovute alla degenerazione delle cellule nervose provocata dal decorso di queste malattie.
6.B. le forme psicotiche
Le forme psicotiche sono le forme di sofferenza psichica più gravi e più estreme. Il prurito diffuso può essere anche un problema di origine psicosomatica provocato da delle situazioni di stress, di ansia e di altri disagi psichici.
I disturbi collegati all’ansia possono condurre anche ad un abbassamento della soglia di sensibilità al prurito, che viene percepito in modo amplificato, determinando un continuo grattarsi, provocando l’irritazione della pelle e, di conseguenza, favorendo un riacutizzarsi della sensazione di prurito.
6.C. i fattori che lo aggravano
Ad aggravare la sensazione di prurito si possono aggiungere le condizioni climatiche con una temperatura elevata: per tale ragione è utile evitare,
- i bagni e le docce troppo caldi,
- un microclima secco, spesso causato da un riscaldamento eccessivamente alto.
7. Alcuni farmaci
Da non dimenticare i possibili gli effetti collaterali di alcuni farmaci, effetti che possono includere delle eruzioni cutanee, un’irritazione della pelle, ed un prurito diffuso.
La morfina, gli antibiotici, ma anche i semplici antinfiammatori da banco possono provocare una reazione allergica anche piuttosto importante, oppure possono semplicemente contribuire ad accentuare un problema di sensibilità già esistente.
In queste situazioni, spesso la sensazione di prurito scompare sospendendo l’assunzione del farmaco.
La diagnosi ed i vari trattamenti del prurito diffuso
La diagnosi
In genere per fare una diagnosi il medico si basa sull’anamnesi del paziente: se necessario potrebbe comunque sottoporlo a delle analisi cliniche d’accertamento.
Se sospettasse la presenza di un’anemia, di disfunzioni tiroidee, renali o epatiche, il soggetto verrà sottoposto ai dei relativi prelievi ed alle relative analisi ematiche.
Attraverso una semplice radiografia del torace, molte volte viene evidenziato un linfoma di Hodgkin.
Mentre le patologie degenerative di origine neurologica, come la sclerosi, necessitano di una risonanza magnetica e altri esami clinici particolari.
I vari rimedi
I rimedi e le terapie contro il prurito variano ovviamente in relazione alla causa che lo ha provocato.
1- Se si tratta di patologie estranee alla cute, come il diabete, gli squilibri ormonali, l’anemia o altro, la cura con la specifica terapia potrebbe essere integrata da un trattamento locale, anche con prodotti naturali: naturalmente secondo le indicazioni del medico.
2- Se il prurito diffuso è invece di origine infettiva, il suo trattamento consiste nella somministrazione di antibiotici, di antifungini e di antivirali, anche a livello locale.
3- Per le dermatiti di origine allergica (oltre agli antistaminici consigliati dal medico dermatologo) è opportuno prestare attenzione al contatto con i detersivi, i tessuti, i materiali sintetici, i metalli e le polveri, all’alimentazione e all’uso di farmaci che provocano questo problema.