Herpes labiale: cause, sintomi e rimedi

Di Elisa •  Aggiornato: 01/01/18 •  6 min di lettura

Non esistono terapie per debellare l’infezione da herpes labiale. Alcuni farmaci antivirali sono utili per ridurre i disagi e velocizzare la scomparsa dei sintomi. Sono utili anche il ghiaccio ed alcuni prodotti farmaceutici da banco con effetto anestetico e disinfettante.

L’herpes labiale

L’herpes labiale è un’infezione che colpisce la zona delle labbra, talvolta anche la lingua e l’interno della bocca.

E’ causata dal virus herpes simplex 1, uno dei numerosi virus erpetici tra i quali ci sono il virus della varicella, della mononucleosi, e dell’herpes zoster noto comunemente come “fuoco di S. Antonio”.

L’herpes labiale lo si riconosce dalle caratteristiche vesciche a grappolo, è molto diffuso e si trasmette facilmente.

Spesso il primo contatto col virus avviene nell’infanzia ed è privo di sintomi, ma successivamente il virus permane nell’organismo in forma latente attivandosi in presenza di alcune  particolari condizioni.

Ci sono due diversi tipi di virus herpes simplex (HSV):

  • l’HSV1, che è il responsabile dell’herpes labiale,
  • l’HSV2, che provoca una forma simile alla prima ma che riguarda le mucose degli organi genitali.

A parte il fatto di essere sgradevole da vedere, fastidioso e doloroso, l’herpes simplex sulle labbra e sul viso non è pericoloso né grave.

Tuttavia, ricorrenti infezioni da herpes labiale indicano una ridotta o scarsa risposta del sistema immunitario nei confronti delle infezioni che vengono provocate da un continuo riattivarsi del virus all’interno del corpo.

Come si manifestano i sintomi dell’herpes labiale

Inizialmente, l’herpes labiale si presenta con un piccolo rigonfiamento simile ad un brufolo, poi nel giro di poche ore diviene riconoscibile, sia per la sensazione di bruciore e di dolore, sia per la formazione delle tipiche lesioni vescicali a grappolo.

L’herpes labiale può manifestarsi all’improvviso senza alcun preavviso e senza altri sintomi, o può provocare un malessere simile ad una leggera influenza con febbre, mal di testa e dolori.

Durante la formazione delle vesciche, é importante mantenere la massima igiene e non toccare altre parti del corpo specialmente gli occhi, per non diffondere l’infezione.

A distanza di pochi giorni le vesciche si rompono e si coprono di una crosta sottile, fino a scomparire senza lasciare segni o altri sintomi.

Occorre però considerare che, anche dopo la scomparsa totale delle lesioni, il virus rimane sempre presente nei tessuti nervosi, e può riattivarsi da un momento all’altro, spesso nello stesso punto in cui è comparso per la prima volta.

Il contagio e la sua riattivazione

Il contagio avviene per contatto diretto o indiretto con le lesioni: baci, rapporti sessuali orali, ma anche un utilizzo condiviso di posate e di bicchieri.

Il contatto con le lesioni è dannoso anche per la persona affetta dal virus: toccando le vesciche, è infatti molto facile estendere l’infezione in altre parti del corpo.

A parte ciò, la riattivazione del virus dell’herpes labiale avviene di solito,

  • nelle situazioni di un affaticamento, di uno stress fisico e psicologico,
  • a seguito di una lunga esposizione al sole,
  • in sovrapposizione ad un’infezione batterica o virale,
  • nel periodo premestruale,
  • e comunque, in tutti quei momenti in cui le difese naturali dell’organismo risultano compromesse e poco efficaci.

Non è raro che le fastidiose bollicine si presentino,

  • durante il ciclo mestruale,
  • dopo un intervento odontoiatrico,
  • e nei periodi di variazione ormonale, come la menopausa o la gravidanza.

Le condizioni di un grave immunodepressione – quali possono essere l’HIV positivo, l’effetto collaterale della chemioterapia, l’assunzione di farmaci – provocano talvolta delle lesioni erpetiche molto estese e difficili da risolvere.

Poiché il virus dell’herpes ricompare ogni volta che il nostro fisico è sottoposto a stress e tensioni, anche quando sembra essere sparito completamente, ciò implica che non può essere trattato in maniera definitiva con nessuna terapia medica o farmacologica.

Le eventuali possibili complicazioni

Generalmente l’herpes labiale non comporta complicazioni e scompare spontaneamente dopo qualche giorno.

Le infezioni ricorrenti possono risultare dannose se si manifestano nella zona degli occhi, poiché il virus talvolta arriva a colpire la cornea, provocando cheratiti erpetiche, lesioni e cicatrici che possono influire sulle funzioni visive.

L’herpes genitale (talvolta) causato dal virus HSV1, è molto fastidioso e può complicarsi a causa di infezioni batteriche sovrapposte.

La madre affetta da un herpes genitale, durante il parto può trasmettere al bambino il virus, il quale nei neonati provoca gravi infezioni cutanee o cerebrali.

Soprattutto nei soggetti fortemente immunodepressi il visrus può estendersi ad altri organi: ai polmoni, all’intestino, e arrivare anche ad infettare il cervello provocando l’encefalite erpetica, una patologia estremamente grave.

Si tratta tuttavia di complicazioni piuttosto rare, che interessano prevalentemente i soggetti con un sistema immunitario compromesso o molto “ridotto”.

I trattamenti e la prevenzione

Non esistono terapie per debellare l’infezione da herpes labiale, e dall’herpes simplex in genere: anche curando il primo episodio con farmaci antivirali, non si può escludere la permanenza latente del virus nelle cellule nervose.

L’Aciclovir (uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento delle infezioni virali) e gli altri farmaci antivirali sono comunque utili durante le recidive per ridurre i disagi e per velocizzare la scomparsa dei sintomi.

E’ sempre opportuno ricorrere ad un farmaco antivirale immediatamente – prima che le lesioni si presentino  – e, nel caso di frequenti recidive, continuare ad assumerlo per un certo periodo anche in assenza di manifestazioni.

I farmaci antivirali per l’herpes labiale sono sotto forma di crema. Gli antivirali necessitano sempre di una prescrizione medica.

Ma per ridurre il disagio causato dall’herpes labiale, specialmente se é interessata una zona piuttosto ampia, sono utili anche delle applicazioni di ghiaccio o di prodotti farmaceutici da banco con effetti anestetico e disinfettante.

Esistono anche dei cerotti per herpes labiale da applicare sulle labbra in corrispondenza delle vescicole erpetiche. Sono utili per contrastare velocemente i sintomi dell’herpes labiale, e per accelerare il processo di guarigione.

Tra i rimedi naturali, il succo di limone e la propoli costituiscono degli ottimi antibatterici e disinfettanti.

Per prevenire le recidive si raccomanda,

  • di evitare l’esposizione al sole senza una protezione adeguata,
  • di concedersi qualche momento di relax,
  • di seguire un’alimentazione corretta e uno stile di vita equilibrato.

 

Elisa

Web content writer / copywriter. Scrive contenuti, articoli, comunicati stampa e testi di diverso genere. Inoltre realizza flyers, brochure, cartoline, loghi e materiale pubblicitario.

Continua a leggere