Le lenticchie non sono altro che i semi commestibili di una pianta (lens culinaris) della famiglia dei legumi. Scopriamo le proprietà benefiche ed i valori nutrizionali di questo alimento.
La lenticchia e le lenticchie
La pianta
La lenticchia (nome scientifico: lens culinaris) è una pianta leguminosa da granella.
È una pianta annuale, che viene coltivata sin dall’antichità ed i cui semi commestibili ricchi di proteine e di ferro, le lenticchie, vengono utilizzati per l’alimentazione umana.
I frutti
I suoi frutti, le lenticchie fanno parte della famiglia dei legumi. Si trovano all’interno di un baccello di forma appiattita e piuttosto corta. Ogni baccello contiene solamente due lenticchie.
Si tratta di legumi che rivestono un ruolo importante nelle nostre diete tradizionali. Esistono molte diverse varietà di lenticchie. Le più comuni sono le lenticchie marroni, quelle verdi, quelle gialle e rosa, nonché quelle Puy e Beluga.
Ogni tipo di lenticchia ha una sua composizione unica di antiossidanti e di fitochimici. [1]
Le lenticchie, anche se costituiscono un modo economico per assumere una vasta gamma di sostanze nutritive – ad esempio, sono ricche di vitamine del gruppo B, di magnesio, di zinco e di potassio, ma anche di proteine e di fibre – nelle attuali diete degli italiani sono spesso sottovalutate.
Al giorno d’oggi, ancorché siano alla base delle cucine asiatiche e nordafricane, la maggior produzione di lenticchie si ha in Canada. [2]
I benefici effetti delle lenticchie sulla salute
In ragione del loro alto valore nutrizionale, della presenza in esse di componenti bioattivi, di antiossidanti e di altri fitochimici, oggi sta emergendo un crescente interesse accademico per le lenticchie come alimento funzionale.
L’evidenza scientifica pare supportare sempre di più l’ipotesi che il consumo di lenticchie sia correlato ad una ridotta incidenza di alcune malattie come quelle cardiovascolari, ma anche di sovrappeso, obesità, diabete e tumori. [3]
Le lenticchie, come del resto tutti i legumi, contengono degli antinutrienti che possono influenzare l’assorbimento di altri nutrienti in esse presenti: tuttavia il fatto di cuocere le lenticchie ci permette comunque di assorbire la maggior parte dei suoi nutrienti.
Lenticchie: tabelle dei valori nutrizionali e calorie, e dei macronutrienti
Dalle tabelle alimentari che ora illustreremo, si possono rilevare quali sono gli elementi rilevanti ai fini nutrizionali delle lenticchie.
Tabella con i valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di lenticchie
Valore energetico (calorie) | 353 | kcal |
Proteine | 25,8 | g |
Carboidrati | 60,08 | g |
Zuccheri | 2,03 | g |
Grassi | 1,06 | g |
-saturi | 0,156 | g |
-monoinsaturi | 0,189 | g |
-polinsaturi | 0,516 | g |
-colesterolo | 0 | mg |
Fibra alimentare | 30,5 | g |
Sodio | 6 | mg |
Alcol | 0 | g |
Tabelle dei principali nutrienti delle lenticchie
Ricordiamo che i macronutrienti,
- sono le sostanze necessarie per la produzione di energia e per fornire materiale plastico per la crescita e la rigenerazione del corpo;
- sono le sostanze nutritive che devono necessariamente essere assunte dal nostro organismo, anche in piccola quantità, in quanto indispensabili ai fini del metabolismo.[4]