Tutte le persone, di ogni eta e di entrambi i sessi, possono ugualmente essere colpite dal prurito alle gambe.
Il prurito alle gambe
Il prurito alle gambe è una sensazione molto comune ed altrettanto fastidiosa che interessa indistintamente uomini e donne in qualsiasi periodo della loro vita.
Può essere originato da cause molto diverse tra loro:
- dalla pelle secca, irritata e disidratata,
- da problemi di carattere circolatorio,
- da allergie da contatto,
- da infezioni cutanee,
- o anche da patologie legate ad organi diversi che non hanno nulla a che vedere con la cute.
Se il prurito fosse intenso e persistente, e non si riuscisse a risolverlo con una semplice idratazione mediante l’applicazione di una crema, è opportuno evitare qualsiasi rimedio casalingo e rivolgersi al medico perché – ancorché abbastanza raramente – un prurito alle gambe potrebbe essere correlato ad una patologia piuttosto seria.
Le cause più frequenti del prurito alle gambe
A provocare il prurito alle gambe possono essere, come si è detto, cause di origini molto differenti.
A. fenomeni allergici
Dato che queste cause potrebbero essere legate a fenomeni allergici, a problemi circolatori, oppure a specifiche patologie, occorre prima di tutto accertarsi che non si tratti di un fenomeno di sensibilizzazione o di un’allergia.
In questo caso, è necessario rivolgersi ad uno specialista dermatologo o allergologo al fine di sottoporsi ad una visita accurata per identificare la natura della reazione allergica.
Una manifestazione allergica può essere causata da eventi o da prodotti diversi, quali potrebbero essere,
- determinati prodotti alimentari,
- uso di saponi e di cosmetici,
- contatto con tessuti o altri materiali,
- presenza nell’ambiente di pollini, di polveri e di acari,
E solo con un test specifico che è possibile rendersi conto di quale sia effettivamente la causa scatenante.
B. problemi circolatori
In altri casi, il prurito alle gambe può consistere in un difetto dovuto,
- alla circolazione sanguigna a livello superficiale,
- alla presenza di cellulite e di vene varicose,
- o ad un problema di ritenzione idrica.
In questi casi il prurito è associato a formicolio, gonfiori e crampi.
C. alcune patologie
Nel caso non si trattasse di un problema di natura locale, il prurito alle gambe potrebbe essere dovuto ad altre cause, ed a patologie, talvolta anche abbastanza serie:
- all’ipertensione arteriosa,
- al diabete mellito,
- ad una insufficienza ed al malfunzionamento dei reni.
Con premesso, per comodità in questo articolo tratteremo in modo più specifico l’argomento prurito in relazione alle condizioni particolari che lo determinano.
I prurito causato da problemi dermatologici e da contatto
A. da problemi dermatologici
Spesso un prurito alle gambe è dovuto semplicemente alla pelle secca e disidratata,
- per ragioni fisiologiche, ad esempio a causa dell’età,
- per l’uso di saponi e detergenti troppo aggressivi,
- per bagni molto caldi od a causa di eccessiva sudorazione.
In mancanza di problemi di altro tipo (d’ipertiroidismo o di malattie autoimmuni) è sufficiente idratare la pelle con degli olii e creme di buona qualità.
Il prurito alle gambe associato ad eruzioni cutanee, ad eczemi ed a lesioni di vario tipo, è in genere causato da allergie da contatto o da intolleranze alimentari. Ma anche dalla psoriasi, dalle varici e da problemi circolatori.
La soluzione migliore resta sempre quella di rivolgersi ad un dermatologo per individuare con precisione la causa del disturbo.
B. dal contatto della pelle con alcune sostanza
La dermatite da contatto che causa prurito alle gambe può essere causata,
- da indumenti o da calzature,
- dal contatto con piante ed erbe irritanti.
Questo tipo di dermatite trae beneficio dall’applicazione di una pomata lenitiva a base di arnica o calendula.
Per ridurre il senso di fastidio e irritazione dovuto alla pelle troppo secca, può essere utile anche una pulizia profonda, effettuata utilizzando un prodotto esfoliante, meglio se naturale, in modo da rivitalizzare la cute e da favorire il ricambio cellulare.
Prurito da infezioni e da infestazioni di parassiti, da punture di insetti
Il prurito alle gambe di una persona che trascorre parecchie ore all’aria aperta potrebbe essere causato,
- dalle punture delle zanzare o di altri insetti;
- oppure dalla presenza di parassiti, acari, zecche, pidocchi o simili
In tutti questi casi è opportuno verificare l’eventuale presenza sulla pelle di macchie, di punti rossi e di altri segni caratteristici.
Prima di agire sa soli è bene di rivolgersi al medico, in maniera tale che questi possa riconoscere il tipo di insetto responsabile della reazione cutanea, e ricorrere al rimedio più adatto.
Infatti le punture di alcune specie di insetti o di alcuni parassiti, se non trattate adeguatamente possono causare problemi di salute anche di grave entità.
Prurito causato da alcune patologie o condizioni particolari
A. da disfunzioni epatiche
Tra le patologie più comuni che potrebbero provocare – tra gli altri sintomi – anche un prurito alle gambe, ci sono delle disfunzioni epatiche gravi, compresa la cirrosi epatica.
Nel caso di un’insufficienza epatica, il prurito alle gambe si manifesta in genere quando il fegato è costretto ad un superlavoro come conseguenza di un’alimentazione non adeguata o dell’assunzione di bevande alcoliche.
B. da malattie degenerative e virali
Queste malattie possono provocare un prurito alle gambe associato a formicolio, a spasmi ed a bruciore anche gravi patologie degenerative del sistema nervoso, come la sclerosi multipla.
Talvolta anche prima della loro manifestazione esantematica, alcune malattie virali come l’herpes zoster e la varicella provocano una forte sensazione di prurito diffuso.
C. dalla gravidanza
Il periodo della gravidanza potrebbe portare alle donne un prurito ed un fastidio alle gambe causato, sia dalle fluttuazioni ormonali, sia dai problemi circolatori che spesso si verificano in questa condizione.
In questo caso, una leggera attività fisica – anche una semplice camminata di circa mezz’ora – può essere d’aiuto nel riattivare la circolazione e nel risolvere i problemi di ritenzione idrica.
In ogni caso, un moderato esercizio fisico è ideale anche in tutte le altre situazioni in cui il prurito alle gambe e la sensazione di peso e fastidio siano dovute alla scarsa circolazione locale o alla presenza di vene varicose, di edemi e di cellulite.