Home | Viso e corpo | Fungo ganoderma: tipologie e modalità d’uso

Fungo ganoderma: tipologie e modalità d’uso

Il fungo ganoderma lucidum

Il fungo ganoderma lucidum

In Giappone, in Cina e in Corea, il ganoderma lucidum -rispettivamente chiamato Ling Zhi, Reishi e Ling Chih – tradizionalmente  è considerato come il fungo che cura tutti i mali.

Gli vengono associate proprietà antitumorali, effetti benefici contro l’ipertensione, proprietà antidiabetiche, benefici contro ansia, stanchezza, asma, psoriasi, sterilità, epilessia, ulcere, epatite, e via dicendo.

Ovviamente una cosa è ciò che si pensa, un’altra cosa sono i fatti. Ogni volta che ci troviamo di fronte ad affermazioni troppo entusiaste, è possibile che queste non corrispondano alla realtà o, per lo meno non del tutto.

Quindi, come al solito, è sempre importante informarsi al riguardo mantenendo un occhio critico e, comunque, sempre facendo riferimento solo ed esclusivamente al proprio medico, prima di intraprendere un qualsiasi trattamento a base di farmaci o a base di determinati integratori alimentari.

Fate queste necessarie premesse, di seguito facciamo una breve carrellata – corredata di fatti e di fonti – sul fungo ganoderma lucidum, sulla sua storia, sulle modalità d’uso.

Specie di ganoderma

Le specie di funghi del genere ganoderma

Il ganoderma è un genere di funghi.

Il ganoderma lucidum  (lucidum, in latino, significa lucido, brillante, quasi laccato) è una delle tante specie del genere ganoderma. In molti lo considerano uno dei funghi più belli in natura, proprio in virtù del suo aspetto lucido e della presenza di pori, anziché di branchie nella parte inferiore del corpo fruttifero. La parte superiore, che nel fungo maturo è rossa, ha delle sfumature bianche nel primo periodo di crescita dell’organismo.

A differenza di un un’altra specie di ganoderma molto simile, il tsugae ganoderma, il ganoderma lucidum cresce in climi caldi e sui tronchi di legno duro.

Senza entrare troppo nei dettagli, diciamo che esistono anche altri tipi di ganoderma: il canoderma curtisii (dal colore giallo brillante) il ganoderma oregonense (Oregon Reishi), solo per citarne alcuni.

  • Quello che differenzia i vari funghi di questa specie, sono i differenti legni che li ospitano (su cui crescono). Uno studio datato 1995 (Moncalvo, Wang) aveva dimostrato che, a livello di DNA, il tsugae ganoderma e il ganoderma lucidum erano quasi indistinguibili.
  • Negli anni successivi ci sono stati ulteriori studi sulle affinità e sulle differenza di queste specie, ma attualmente pare che siano necessarie ulteriori ricerche per approfondire la nostra conoscenza circa la struttura molecolare di queste specie.

Quando appena detto ci fa capire quanta complessità esista nella natura e quanto sia importante avere corrette informazioni anche in questo campo,

  • da un lato per poter riconoscere i ciarlatani che vogliono stupirci parlando delle miracolose proprietà del fungo ganoderma,
  • dall’altro lato per renderci conto che ancorché la ricerca scientifica abbia dimostrato (in questo caso) l’esistenza di alcune loro proprietà, è ancora lontana dal aver sciolto ogni ragionevole dubbio riguardante i benefici di questi funghi.

Prima parlare degli utilizzi e delle modalità d’assunzione del gandoderma lucidum, dobbiamo dire che oggi è raro trovare questi funghi in natura sia in Giappone come pure in Cina ed Corea e che, conseguentemente (per essere poi impiegati negli integratori) devono essere coltivati dall’uomo. La coltivazione può avvenire sia su dei tronchi naturali, sia su dei tronchi artificiali realizzati in segatura di legno.

Le modalità d’assunzione

Le modalità d’assunzione del ganoderma lucidum

Il ganoderma lucidum è un fungo legnoso. Quindi, non può essere assunto allo stesso modo come facciamo come quando mangiamo i funghi morbidi, ma invece va utilizzato diversamente.

In passato: prima veniva essicato poi tagliato a fette e bollito in acqua calda. Poi veniva assunto come un tè o come una zuppa in modo da poter beneficiare meglio dei suoi principi attivi.

Oggi: lo si può acquistare sotto forma di capsule, di olio, o come preparato per fare delle tisane.

Le capsule di gannoderma. Un integratore alimentare a base di ganoderma ancorché non sia un farmaco è preferibile utilizzarlo sotto forma di capsule, perché solo in questo modo possiamo sapere esattamente quanto ne stiamo assumendo.

Le tisane di ganoderma: Se si fa uso di tisane è difficile stabilire quanti suoi principi attivi si sta assumendo.

La polvere di ganoderma: Va bene invece la polvere di ganoderma, a patto di poterla pesare.

Ganoderma in combinazione con altri prodotti: Anche se i funghi medicinali integrano di norma i reciproci effetti positivi (ovvero creano delle sinergie), a nostro parere è preferibile orientarsi verso prodotti 100% a base di reishi e non verso combinazioni di reishi con altri funghi o piante.

Nel caso si volesse combinarli è preferibile assumere singole capsule in relazione a tutti i tipi di fughi prescelti: in questo modo sarà più facile controllare le quantità di ogni singolo fungo (o pianta).

Modalità d’assunzione e dosi

Modalità d’assunzione e dosi

durata temporale d’assunzione

Per valutare adeguatamente i benefici apportati al nostro organismo dagli integratori a base di ganoderma,

  • occorre attendere almeno 10/15 giorni,
  • e occorre non interromperne l’assunzione per 2 mesi.

Solitamente l’effetto maggiore lo si ha nell’arco di due mesi dalla prima somministrazione. Normalmente gli effetti benefici di una cura efficace durano dai 3 ai 6 mesi, a seconda del disturbo che si intende trattare.

le dosi più opportune

Per quanto riguarda i dosaggi, questi sono legati a diversi fattori. Generalmente vengono raccomandate diverse dosi in relazione ai diversi scopi per cui vengono assunti:

  • a scopo preventivo: 1-2 grammi di estratto puro di fungo ganoderma;
  •  come trattamento standard: 2-3 grammi di estratto puro di fungo ganoderma;

Essendo il fungo ganoderma praticamente privo di effetti collaterali, qualora si volessero ottenere risultati più rapidi e marcati, possono essere ragionevoli anche dosaggi superiori (5 grammi/giorno, ad esempio).

Torna in alto