Consumare nei vari mesi frutta di stagione ci fa risparmiare e ci consente di assumere alimenti più gustosi e con meggiori proprietà nutritive.
Se siete interessati ad un’alimentazione più salutare e più controllata, senza alimenti “modificati” e se allo stesso tempo volete anche risparmiare il consiglio è di avere un’occhio di riguardo particolare alla frutta ed alla verdura.
Acquistando prevalentemente la frutta e la verdura di stagione, quella maturata e raccolta nell’ultimo mese risparmierete sul costo d’acquisto avrete prodotti più gustosi e nutrienti. Se non potete rinunciare ad alcuni frutti di importazione (alle banane per esempio) cercate di acquistarli solo nei periodi in cui sono di stagione nei loro paesi d’origine.
Andiamo a vedere quale frutta è di stagione – mese per mese.
gennaio
Senza ombra di dubbio gennaio è il mese per acquistare gli agrumi. Spazio dunque alle arance, ai mandarini, alle clementine ed ai pompelmi.
Anche i kiwi che oramai vengono coltivati anche in Italia sono di stagione in inverno e fino alla primavera.
Gennaio è anche un ottimo periodo per acquistare le mele, le pere ed i cachi.
febbraio
Proseguiamo col mese più corto dell’anno, nel corso del si può ancora approfittare di molti agrumi ricchi di vitamina C, tranne i limoni ed i pompelmi.
Si può inoltre continuare ad acquistare i kiwi prodotti in Italia, ed anche le mele e le pere.
Febbraio è anche il mese in cui le banane, che sono ricche di potassio, nei loro paesi d’origine raggiungono la loro piena maturazione: in febbraio saranno più buone e più ricche di nutrienti anche da noi.
Inoltre febbraio è anche il mese in cui si possono acquistare le prime mandorle.
marzo
Non molto diversa la situazione di marzo in cui si possono gustare ancora gli agrumi ed i kiwi.
Inoltre nemmeno le mele e le pere “spariscono”, e rimangono di stagione le banane, diventando ancora più buone.
Questo è anche il mese adatto per acquistare i limoni ed i cedri.
aprile
Arriva la primavera e si cambia frutta! Con i primi caldi infatti potremo acquistare e degustare le prime fragole coltivate nelle zone più calde del sud Italia.
Aprile è di stagione anche l’ananas; mentre continuano ad essere d’attualità alcuni agrumi come le arance, i limoni ed i pompelmi.
Ultimo mese, per ora, per mangiare le buone e nutrienti mele e pere di stagione.
maggio
Maggio, il cuore della primavera, il mese in cui diciamo davvero addio al freddo e dunque anche ai suoi frutti, ovvero gli agrumi che ci hanno protetto durante l’inverno con la loro vitamina C.
A maggio inizia il periodo delle gustose ciliegie di cui non riuscirete a fare a meno.
Arrivano dalle nostre zone più calde anche le prime albicocche e le nespole, e ovviamente troverete delle fragole a grandi quantità.
giugno
Arriva l’estate, ed il caldo porta con sé ancora più frutti: troverete le pesche, i fichi, le susine, le prugne ma anche ribes, mirtilli, fragoline di bosco, lamponi e more, e dei fiori di sambuco per preparare deliziosi sciroppi e succhi di frutta.
Non dimentichiamo inoltre che continuano ad essere di stagione altri frutti come le albicocche, le ciliegie e le fragole. Arrivano poi i primi meloni.
Insomma, con una tale varietà di frutti avrete già dimenticato le mele e gli agrumi dell’inverno e potrete preparare delle gustosissime e ricchissime macedonie variegate.
luglio
Continua l’estate e, oltre ai già citati frutti di giugno che continuano ad essere di stagione, arrivano anche le dolcissime angurie, mentre i meloni sono nel pieno della loro maturazione.
Continuano ad essere attuali i fichi ma ritroviamo anche le mele e le pere nelle loro varietà estive, come le gala e le gravenstein.
agosto
E’ l’ultimo mese per gustare la grande varietà di frutta estiva, ma soprattutto agosto è l’ultimo periodo per i frutti di bosco, dunque approfittate di mangiare questi frutti che sono ricchissimi di proprietà benefiche per il nostro corpo.
Spuntano i primi grappoli d’uva che, come le banane sono molto ricchi di potassio, ma sono poveri di sodio.
settembre
Ultimi caldi prima dell’autunno, e la natura ci regala ancora alcuni frutti dolcissimi ed estivi come le pesche, le susine ed i meloni: ancora di più i fichi compresi i fichi d’India, e naturalmente è il periodo migliore per gustare tutte le varietà d’uva.
Inoltre si possono trovare i primi frutti autunnali anche se non ancora al meglio, come le mandorle, i pistacchi ed i melograni.
ottobre
Indubbiamente l’autunno è arrivato, e si è portato via i frutti estivi, ma la natura continua a sorprenderci e ci regala ancora molta uva, melograni e prugne, mentre tornano in tutto il loro splendore le mele e le pere disponibili in moltissime varietà.
Ad ottobre però i frutti principali sono due: le castagne ed i cachi. Due frutti molto energetici, ricchi di vitamine (i cachi) e di fibre (le castagne).
novembre
Con i primi freddi vediamo spuntare sui banconi del fruttivendolo i primi agrumi. Tornano infatti sulle nostre tavole le arance e i mandarini per garantirci il giusto apporto di vitamine per affrontare l’inverno.
Continuano naturalmente ad essere di stagione i cachi, le castagne, le mele e le pere.
Parlando di frutti esotici, novembre è il mese in cui potete acquistare gli avocado, che sono di stagione nei loro paesi di origine, e dunque ancor più buoni e nutrienti.
dicembre
E a Natale ed alla fine dell’anno non possono mancare gli agrumi in tutte le loro varietà, compresi i limoni e la frutta secca.
Dicembre inoltre è il mese in cui potete trovare davvero l’ananas di stagione: anche se, come la banana e le mele questi frutti sono disponibili tutto l’anno.
Anche per il cenone di San Silvestro la macedonia è assicurata!