La follicolite

Di Alberto R •  Aggiornato: 12/17/16 •  6 min di lettura

Hai, oppure pensi di avere una follicolite? Se sì, leggendo questo articolo potrai conoscerne le cause e le possibili cure per questa condizione; se nò troverai informazioni utili a prevenirla.

La follicolite

La follicolite è un’infiammazione acuta dei follicoli piliferi della cute causata da batteri, da virus o da funghi.

Ogni nostro pelo o capello nasce da un minuscolo sacchetto denominato follicolo, e ciò spiega la ragione per cui la follicolite può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo che abbia dei peli: quindi ovunque tranne che nelle piante dei piedi, nelle mani e nelle mucose.

Le zone del corpo in cui è più comune sono però quelle del viso, delle braccia, della schiena, dei glutei e delle gambe.

Come detto, la follicolite si manifesta principalmente a seguito di un attacco batteriologico o per la presenza di funghi e di virus (in prima fila troviamo lo staphylococcus aureus). La follicollite può interessare chiunque.

Alcune persone ne sono più a rischio di altre. Tra queste,

  • chi soffre di diabete mellito,
  • chi soffre di leucemia,
  • chi ha subito trapianti di organi,
  • chi ha contratto il virus del HIV,
  • chi ha problemi di acne,
  • chi soffre di dermatite,
  • chi ha subito traumi della pelle post-intervento,
  • chi ha seguito terapie con corticosteroidi topici,
  • chi ha seguito terapie antibiotiche,
  • chi ha un problema di obesità,
  • chi è stato, od è esposto ad un flusso di acqua calda.

Tra le possibili cause della follicolite ci sono,

  • la dermatite,
  • l’acne,
  • i peli incarniti,
  • le ferite chirurgiche,
  • la scarsa traspirazione dell’epidermide.

Stando a recenti studi sembrerebbe che siano più portati a contrarre quest’infezione i soggetti con un’anemia da ferro.

follicolite

Ma tutto ciò cosa implica all’atto pratico ? Implica che,

  • una follicolite si può sviluppare semplicemente a seguito di una rasatura o se si indossano abiti che irritano la pelle;
  • la follicoillite che può essere peggiorata dal sudore, da alcuni tipi di oli pesanti ed anche dall’impiego di trucchi e make up: ciò chiaramente perché quando i follicoli sono feriti, hanno maggiori probabilità di essere infettati da queste cose.

Alcune delle cause che potrebbero aver prodotto/ causato quest’infiammazione potrebbero essere dovute,

  • al fatto di essere stati in una piscina, o in un idromassaggio ad acqua calda in cui l’acqua non era stata adeguatamente trattata col cloro,
  • all’aver indossato vestiti molto stretti a contatto con la pelle,
  • all’essere soliti utilizzare (o lavorare con) delle sostanze che possono irritare o bloccare i follicoli: tra queste sostanze, non ci sono sono solo gli oli per i motori, il catrame, la fuliggine od altre sostanze pesanti, ma anche i trucchi, i make up ed il burro di cacao,
  • a tagli o  ferite aperte;
  • a malattie (come il diabete o l’HIV) che abbassano la capacità del corpo di combattere le infezioni.

La sintomatologia della follicolite

Voltiamo pagina, e vediamo quali sono le sintomatologie della follicolite e quali i possibili rimedi.

Una follicolite si presenta di solito con una serie di brufoli rossi e con un capello al centro di ognuno di questi brufoli. Brufoli che possono essere costituiti da pus, e possono anche darci la sensazione di prurito e di leggero dolore: se dovessero rompersi potrebbero rilasciare pus, sangue, oppure pus e sangue assieme.

Può manifestarsi in maniera immediata. In alcuni casi però può anche manifestarsi dopo un paio di giorni. Un esempio tipico: quando si è stati in una vasca d’idromassaggi non adeguatamente pulita, i brufoli compaiono nelle 72 ore seguenti (all’incirca).

In questo caso si vedranno apparire brufoli sullo stomaco, sulle braccia, sulle spalle e talvolta anche sulle gambe.

A volte, a questa sintomatologia si aggiunge anche una leggera febbre e mal di stomaco. Nella maggior parte di questi casi non c’è bisogno di ricorrere a nessun medicinale perché i sintomi scompariranno da soli entro i 7 e i 10 giorni.

I tipi di follicolite

Come abbiamo visto la follicolite si sviluppa principalmente a causa di infiammazioni. Ma non sempre è così, e per questo motivo è bene distinguere tra le follicoliti infettive e quelle non infettive.

Tra le follicolliti infettive troviamo:

  • La sicosi della barba – una forma di follicolite sostenuta dal batterio stafilococco aureo che si manifesta nella zona della barba.
  • Il favo o carbonchio da stafilococco – una follicolite sostenuta dal batterio stafilococco aureo.
  • La follicolite hot tub –  si tratta di una forma di follicolite sostenuta dal batterio pseudomonas aeruginosa.
  • La tinea barbae o tigna della barba, una follicolite sostenuta da funghi.
  • La follicolite da candida –  una follicolite che si sviluppa principalmente dopo terapie cortisoniche.
  • La fillicolite da malassezia – una forma di follicolite infettiva sostenuta dal fungo malassezia.

Tra le follicoliti non infettive troviamo invece,

  • la pseudofollicolite – conseguente a dei peli incarniti dopo la depilazione o la rasatura;
  • la follicolite eosinofila – poco frequente, si presenta soprattutto nelle persone con l’AIDS, ed è accompagnata da un aumento del numero degli eosinofili nel sangue periferico;
  • la follicolite decalvante – interessa soprattutto i maschi in età adulta, e determina la caduta dei capelli.

Come viene diagnosticata la follicolite

Quando ci si rivolga al medico, questi ci controllerà la pelle e ci farà delle domande sulle attività fatte di recente. Perciò, ti conviene fare subito mente locale per arrivare in ambulatorio preparato a dare le indicazioni del caso in modo preciso, e senza trascurare i dettagli importanti.

Ciò aiuterà il medico a circoscrivere il problema e ad arrivare ad una diagnosi in tempi brevi. Se le cause non fossero chiare, il medico potrebbe prescrivere dei test di laboratorio.

In alcuni casi, quella che pare una follicolite potrebbe essere un cosa diversa, ad esempio un’infiammazione cutanea chiamata sudamina o miliaria.

Un’analisi condotta su di un campione del fluido contenuto nei brufoli o su di un campione di tessuto dermico, permetterà al medico di sciogliere ogni dubbio.

Come si può curare la follicolite

Come accennato nel caso di una follicolare leggera, non c’è bisogno di assumere nessun farmaco, dal momento che tutti i suoi sintomi scompariranno nel giro di due settimane al massimo.

Alcuni medici consigliano un impacco caldo per eliminare la fastidiosa sensazione di prurito o di bruciore. Per farlo a casa propria basta immergere un asciugamano in acqua calda, e tenerlo sulla zona affetta dalll’infiammazione.

Ci sono poi i cosiddetti shampoo medicati per i casi in cui le zone colpite da follicolite riguardano la testa o la barba. Se il problema dovesse persistere, il  medico potrebbe prescrivere degli antibiotici.

Cosa fare per prevenire la follicolite

Sono molte le cose che puoi fare per prevenire la follicolite, oppure per tenere sotto controllo la sua propagazione.

  • Usa ogni giorno un sapone delicato per pulirti accuratamente, sopratutto se sei spesso a contatto con dei materiali pericolosi per la pelle.
  • Evita di condividere con altri gli asciugamani o gli altri oggetti strettamente personali.
  • Se soffri già di follicolite, non toccare i brufoli o le ferite: soprattutto non grattarli perché potresti spargere i batteri ad altre zone del corpo.
  • Evita l’uso di oli sulla pelle.
  • Se sei stato in piscina o in una vasca idromassaggio, è importante che tu faccia subito una doccia con acqua calda utilizzando un sapone delicato per la pelle.

 

Alberto R

Continua a leggere