Anche se le cause di un eczema possono essere di diversa natura, ci sono alcuni rimedi naturali che possono alleviare i suoi pruriti e sintomi.
Introduzione
Tra i tanti i disturbi e patologie che possono interessare noi tutti c’è anche l’eczema, un patologia che provoca infiammazioni della pelle, eruzioni cutanee con bolle, vesciche, croste e prurito.
Molto spesso evitiamo di parlarne o cerchiamo d’ignorare il problema. Tuttavia sarebbe utile saperne di più in modo da poterla prontamente contrastare all’occorrenza.
Proprio per questa ragione, dopo aver parlato delle cause principali di questa dermatite, illustreremo alcuni rimedi naturali utili ad alleviarne i sintomi.
L’eczema (dermatite eczematosa)
L’eczema – chiamato anche dermatite eczematosa, perché va a colpire il derma quello strato della pelle o cute posto al disotto dell’epidermide – é un termine generico con cui vengono indicate alcune infiammazioni non infettive del derma.
Le zone del nostro corpo colpite dalla dermatite eczematosa possono essere diverse, ma le più comuni sono le mani, il volto e le braccia.
Le cause delle reazioni infiammatorie pruriginose dermiche possono essere di diversa natura e possono dipendere da diversi fattori: da allergie, dal contatto con sostanze irritanti, ma anche da una dieta sbagliata o dall’assunzione di alimenti a cui il nostro corpo non è abituato.
I vari tipi di eczema
Come già detto, l’eczema si manifesta tipicamente con degli arrossamenti, delle vescicole, pruriti e croste. Può presentarsi in forma temporanea o cronica: dunque può ripresentarsi dopo un periodo di tempo in cui pensavamo di essercene liberati.
Quando veniamo colpiti dall’eczema, la zona interessata si riempie di bollicine e di crosticine, la pelle si gonfia e provoca il bruciore e il prurito.
Se non curato in tempo, può portare a delle escoriazioni ed a infezioni più gravi. Ci sono diverse forme di questa dermatite. Ci sono,
- degli eczemi da stasi venosa,
- degli eczemi nummulari (o discoidi),
- dei lichen simplex cronici o neurodermiti di Vidal (infiammazioni croniche e pruriginose dello strato superiore della pelle),
- degli eczemi disidrosici.
I tipi più diffusi sono i seguenti.
A. l’eczema atopico o dermatite atopica
E’ il tipo di eczema più diffuso. Può colpire tutti noi, bambini compresi. Interessa diverse parti del corpo: il volto, le mani, le gambe e anche i gomiti e le braccia.
B. l’eczema seborroico o dermatite seborroica
Si manifesta nelle zone dove sono maggiormente presenti le ghiandole sebacee. Quindi in particolar modo nel cuoio capelluto, e nelle parti del corpo in cui sono presenti dei peli e dove c’é una concentrazione di sebo. E’ probabilmente collegato a delle infezioni che sono presenti nel nostro corpo.
C. l’eczema da contatto, o dermatite da contatto
Molto diffuso è anche l’eczema da contatto, che nasce appunto quando una sostanza irritante entra in contatto col nostro corpo. Può essere irritativo da contatto, o allergico da contatto.
Le possibili cause delle dermatiti eczematose
La medicina non ha ancora scoperto tutte le cause delle dermatiti eczematose. Infatti, questo tipo di disturbo può essere provocato da diversi fattori tra cui – come dicevamo sopra – anche dal contatto con sostanze nocive e da una dieta sbilanciata.
In ogni caso, sono stati individuati alcuni fattori che possono essere una delle cause della comparsa degli eczemi:
- le infezioni da funghi o batteri,
- lo stress,
- alcuni fattori ereditari,
- alcuni fattori ambientali
- alcuni agenti chimici o naturali dannosi,
- alcune allergie.
In relazione alle diverse cause che incidono su questa patologia, nella medicina tradizionale gli eczemi vengono curati sia con farmaci antibatterici, sia con creme emollienti, sia con farmaci corticosteroidi.
In ogni caso, per curare l’eczema occorre cercare di rimuovere le cause che lo determinano.
Alcuni rimedi naturali contro la dermatite eczematosa

Olio di cocco. Fa male, fa bene?. Foto: flickr di bionicteaching con licenza Creative Commons (BY-NC)
Come per altri disturbi, anche per l’eczema esistono vari rimedi naturali che possiamo utilizzare per lenire/guarire dall’eczema. Ecco quali sono quelli che possono darci un maggior sollievo.
1. l’olio di cocco
L’olio di cocco, oggi è largamente utilizzato in molti campi, come nei saponi naturali ma anche in cucina, solo par fare un esempio.
Quest’olio è utile anche in caso di un eczema, in quanto è in grado di bloccare il prurito e di idratare la pelle.
2. l’aloe vera
Per contrastare la dermatite non poteva certamente mancare l’aloe vera, uno degli elementi naturali più utilizzati per contrastare i disturbi e le infiammazioni della pelle.
Potete acquistare un gel all’aloe vera puro (ovvero senza profumi e sostanze aggiunte) e spalmarlo sulle zone interessate dall’eczema.
Grazie alle sue proprietà lenitive, il gel all’aloe vera vi porterà dei benefici in relazione alle bolle della pelle, e calmerà il vostro prurito.
3. un bagno ai sali di Epsom (o sali inglesi)
I sali di Epsom, chiamati anche sali inglesi, sono dei sali a base di solfato di magnesio, e sono ben conosciuti per le loro proprietà emollienti e lenitive.
Possiamo scioglierli in acqua, aggiungendovi anche del sale dell’Himalaya, e goderci il nostro bel bagno rilassante e lenitivo.
Oltre ai sali di Epsom, possiamo utilizzare anche dei fiocchi di magnesio:
- da sciogliere in acqua o in olio di magnesio,
- e da spalmare delicatamente nelle aree interessate dall’eczema.
4. la camomilla
Anche la camomilla ha delle proprietà lenitive e calmanti.
Perciò, oltre prenderla la sera come rilassante, potrete anche spalmarvi un infuso tiepido sulla pelle, utilizzando un panno delicato.
5. l’aceto di mele
L’aceto di mele è un altro prodotto che può essere utilizzato anche per trattare i disturbi del corpo.
In questo caso, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, l’aceto di mele cosparso sulla pelle, (mescolato in parti uguali con dell’acqua) gioverà a ridurre il prurito e le escoriazioni della pelle.
6. il burro di karitè
Il burro di karatè viene estratto dai semi e dai noccioli del karitè, un albero che cresce nelle savane.
Molto facile da spalmare, il burro di karitè aiuta il nostro corpo a contrastare l’eczema, rendendo la pelle più morbida ed elastica, ed alleviando anche il rossore ed il prurito.
7. il bicarbonato di sodio
Un altro elemento che non deve mancare nelle case, e che può aiutare a trattare diversi disturbi, eczema compreso:
- sciogliete il bicarbonato di sodio in acqua calda,
- e concedetevi un bel bagno.
Ma potete anche immergere un panno morbido in acqua e bicarbonato e con questo panno massaggiare le parti interessate dall’eczema.
Oltre che aiutare ad alleggerire lo stress, che può essere una delle cause dell’eczema, un bagno con bicarbonato ha ovviamente un effetto più diretto.
8. una dieta salutare
Come spesso ci capita di precisare, una dieta più sana ed equilibrata aiuta a risolvere molti dei disturbi di cui soffriamo quotidianamente.
L’eczema può essere infatti provocato anche dalle tossine che ingeriamo attraverso il cibo.
Perciò, introducendo con la nostra dieta degli alimenti più sani, come frutta e verdura, questi cibi aiuteremo il nostro corpo a combattere anche la dermatite.
Disponibilità e prezzo aggiornati al: 2023-09-14 at 07:34