

L’esame di densità ossea (MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata) è un test che si basa sui raggi X per misurare la densità delle ossa ovvero la quantità di calcio e di altri minerali (fosforo, fluoro, magnesio) presenti nelle nostre ossa.
E’ un test importante sopratutto per le persone che sono a rischio di osteoporosi, in particolare per le donne e per i soggetti più anziani.
Fra le differenti tecniche, quella attualmente la più utilizzata per questo esame è la densiometria ossea mediante l’Assorbimetria a Doppio Raggio X (DXA o DEXA dall’inglese a Double Energy X Ray Absobimetry, assorbimetria a raggi X a doppia energia).
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) la DEXA è infatti la tecnica più affidabile per diagnosticare l’osteoporosi.
Altre tecniche di misurazione della nostra massa ossea sono:
- la SXA (single energy X-ray absorptiometry) un tecnica basata sull’emissione di radiazioni X
- la radioisotopica a singolo (SPA: singol photon absorptiometry) e doppio raggio fotonico (DPA: dual photon absorptiometry).
Le densitometrie ossee basate sull’emissione di radiazioni X hanno consentito negli ultimi anni di superare i problemi connessi all’instabilità ed al decadimento delle sorgenti radioisotopiche o a raggi X con duplice emissione fotonica. [1]
Dal momento che utilizza i raggi X, il test della densità minerale ossea comporta un piccolo rischio associato all’esposizione alle radiazioni.
Accuratezza, precisione errore, e dose d’esposizione, relativamente alle tecniche densitometriche messe a confronto con la radiologia convenzionale(fonte: Ministero della salute) | |||
Tecniche densitometriche | Accuratezza (%) | precisione(%) | dose di esposizione(μSv) |
Radiografia convenzionale | |||
Proiezione laterale rachide dorsale | 500 -1.100 | ||
Proiezione laterale rachide lombare | 1.300- 2.700 | ||
SXA | 1 – 2 | 4 – 6 | 1 |
DPA | |||
Scansione lombare | 2 –11 | 2 – 3 | 5 |
Scansione femorale | 2 – 5 | 3 | |
DXA | |||
Proiezione A-P lombare (pencil beam) | 1 –10 | 1 | 1 – 2.5 |
Proiezione A-P lombare (fan beam) | 1 –100 | 1 | 10 –60 |
Proiezione laterale lombare | 8 –10 | 1 – 6 | 3 |
Scansione femorale | 6 | 1 – 2 | 1- 6 |
Scansione del radio | 5 | 1 | 1 |
Scansione whole body | 3 | 1 | 3 |
Quando viene fatta una DEXA
Il medico può prescrivere un test di densità minerale ossea,
- quando sospetta che le tue ossa si stiano indebolendo,
- quando mostri di avere i sintomi di un’osteoporosi,
- se hai raggiunto l’età in cui è opportuno uno screening preventivo (tutte le donne di età superiore ai 65 anni),
- se hai un alto rischio di sviluppare un’osteoporsi.
Sono a maggior rischio di sviluppare un’osteoporosi,
- le donne che che fumano o che consumano tre o più bevande alcoliche al giorno,
- le persone con una malattia renale cronica,
- le donne con menopausa precoce,
- le persone che soffrono di un disturbo alimentare con un conseguente basso peso corporeo,
- le donne con una storia familiare di osteoporosi,
- le persone che soffrono di artrite reumatoide,
- le persone che hanno avuto una perdita di altezza significativa (perdita che può essere dovuta a fratture da compressione nella colonna vertebrale),
- le persone che hanno un uno stile di vita sedentario.
Come viene eseguita
Questo test necessita di poca preparazione. Solitamente non è nemmeno necessario cambiare i vestiti. Tuttavia è consigliabile evitare di indossare degli indumenti con bottoni e cerniere, dato che il metalli possono interferire con le immagini a raggi X.
Un test di densità minerale ossea è indolore e non richiede farmaci. Richiede semplicemente di stare sdraiati su una panca o un tavolo mentre il test viene eseguito.
Dove viene fatta, e quanto costa
Il test della densitometria ossea può aver luogo in una clinica privata o in una struttura pubblica. Viene fatto su richiesta del proprio medico curante, ed ha un costo che si aggira attorno ai 50 – 70 euro.
I tipi di esame con la tecnica DEXA
Esistono due tipi di esami per misurare la massa ossea (o densità minerale ossea) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry)
DXA centrale
Una macchina a raggi X esegue la scansione dell’anca, della colonna vertebrale e di altre ossa del busto.
DXA periferico
Questa scansione esamina le ossa dell’avambraccio, del polso, delle dita o del tallone. il DXA periferico viene normalmente utilizzato come strumento di screening per sapere se è necessario un DXA centrale. Il test richiede solo pochi minuti, viene utilizzata una macchina che richiede meno spazio, ed è un test più economico.
I rischi di un test di densità minerale ossea
Poiché un test della densità minerale ossea si avvale dei raggi X, esiste un piccolo rischio associato all’esposizione alle radiazioni. Tuttavia, i livelli di radiazioni dell’esame sono molto bassi.
Gli esperti concordano sul fatto che il rischio rappresentato da questa esposizione alle radiazioni è molto inferiore a quello di non rilevare l’osteoporosi prima di avere una frattura ossea.
L’unica eccezione riguarda e donne incinte: dato che le radiazioni a raggi X potrebbero danneggiare il feto, informa il medico se sei incinta, o se pensi di poter essere incinta.
La refertazione
I valori ottenuti dopo la scansione, vengono riportati automaticamente su una curva di riferimento, normalizzata per età e per sesso, la quale serve per il loro inquadramento diagnostico.
La refertazione degli esami densitometrici si basano sui dei criteri stabiliti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i quali sono a loro volta parametrati su di un enorme database.
Questi criteri classificano gli individui sulla base del cosiddetto T score.
Il T score rappresenta la deviazione standard (Standard Deviation o SD) del risultato densitometrico di massa ossea ottenuto in un individuo confrontato rispetto a quello di una popolazione in età giovanile dello stesso sesso, e si esprime in termini di deviazione standard dalla popolazione giovanile.
Viene considerato ideale un punteggio relativativamente alla SD (standard deviation) pari 0.
Classificazione della massa ossea secondo i criteri fissati dall’O.M.S.(fonte: Ministero della salute) | |
CLASSIFICAZIONE | T SCORE |
Normale | superiore o uguale a -1 SD (SD=deviazione standard) |
Osteopenia | Compreso tra -1 e- 2.5 SD |
Osteoporosi | tutti i valori uguali o inferiori a –2.5 SD |
Osteoporosi severa | tutti i valori uguali o inferiori a –2.5 SD ed evidenza radiologica di una o più fratture |