CPK – CK – Creatinchinasi alta: cause, valori, rimedi

Di BFC •  Aggiornato: 05/19/17 •  7 min di lettura

Cos’è la creatinchinasi? Quali i suoi valori normali? Quando si è in presenza di una creatinchinasi troppo alta a causa di sforzi fisici quali
integratori possono essere utili? Vediamolo assieme.

Il danno muscolare

Il muscolo è composto prevalentemente da tessuti biologici. Come tutti i tessuti del nostro organismo, anche i muscoli possono avere dei danni a causa di traumi, d’infezioni o di alcuni farmaci. Ma anche alcuni esercizi fisici fatti intensamente possono causare delle lesioni muscolari di entità più o meno grande.

Il dolore che si prova in queste lesioni, è un indicatore comune dell’esistenza di un danno muscolare. Tuttavia, in linea generale il solo dolore non è utile a stabilire l’entità delle lesioni subite.

Per queste ragioni spesso occorre fare gli esami di cui ora parleremo.

L’esame della creatinchinasi (CK) o creatina fosfochinasi (CPK)

La creatinchinasi è chiamata anche creatinfosfochinasi.

Per diagnosticare e per valutare l’entità del danno muscolare, spesso si misura della quantità di creatinchinasi (CK) presente nel sangue mediante un un esame: l’esame della creatinachinasi “CK”.  Questo esame viene indicato anche con la sigla “CFK”, in quanto in ambito medico ci si può anche riferire alla creatinchinasi anche col nome di creatinfosfochinasi, da cui appunto la sigla «CPK».

Un livello elevato di creatinchinasi può essere anche l’indice di un affaticamento dovuto ad un’attività fisica troppo intensa la quale può far aumentare i suoi valori di concentrazione nel sangue. In questi casi cosa si può fare per abbassare la creatinchinasi alta?

Prima trattare questo specifico argomento, per una sua migliore comprensione sono necessarie due parole su questo enzima.

Le tre forme di creatinachinasi  (CK – CPK)

La creatinina chinasi sierica (creatininfosfochinasi  CK – creatininfosfochinasi CPK)  è un enzima che si trova nei tessuti del nostro organismo il quale interviene nella produzione di creatina una molecola utilizzata dai muscoli per l’energia.

Detto in parole povere: si tratta di un enzima che ha la doppia funzione, di liberare l’energia e di immagazzinarla.

A seconda del tessuto in cui questa si trova si distinguono tre forme di isoenzimi (quegli enzimi che catalizzano una reazione simile, se non identica):

  1. CK-MM, che si trovano nei muscoli scheletrici ed in quello cardiaco;
  2. CK-BB, che si trovano nel cervello;
  3. CK-MB, che si trovano soprattuto nel cuore.

Dalle normali analisi di laboratorio possono essere misurati i CK-MM e i CK-MB, ma non gli isoenzimi (CK BB) che sono presenti nel cervello .

Creatininfosfochinasi (CK – CPK): i valori normali

Vediamo ora quali sono i suoi valori normali di riferimento della creatininfosfochinasi.

Negli uomini di età superiore ai 18 anni, vengono considerati normali i livelli di CPK presenti nel sangue che sono compresi tra le 52 U/L e le 336 U/L (U/L sta per unità per litro).

Nelle donne, i valori considerati normali oscillano tra le 38 U/L e le 176 U/L.

Ancorché  l’accuratezza dei test di laboratorio si sia notevolmente evoluta nel corso degli ultimi decenni, può verificarsi una certa variabilità da laboratorio a laboratorio, a causa delle differenti apparecchiature utilizzate per i test, dei reagenti chimici e delle diverse tecniche d’analisi.

È importante perciò essere consapevoli che per poter valutare se i risultati sono “entro i limiti normali”, occorre far riferimento alla gamma dei valori fornita dal laboratorio che ha eseguito il test.

Le cause di un aumento della creatinchinasi (CK – CPK)

La creatinchinasi può aumentare per diverse ragioni. Gli elevati livelli di creatinchinasi possono anche essere una conseguenza,

A. di una mancanza di ossigeno al muscolo cardiaco

  • Questo evento è noto in medicina come infarto del miocardio o attacco di cuore.
  • I livelli di creatinchinasi raggiungono un picco a poche ore di distanza da un infarto cardiaco.
  • La creatinchinasi-MB sierica (più semplicemente CK-MB) raggiunge valori massimi nelle 24 ore che seguono l’infarto per poi tornare a normalizzarsi dopo circa 3 giorni.

B. di lesioni ai muscoli scheletrici

  • Lesioni ai muscoli volontari che noi siamo in grado di controllare come, ad esempio, i bicipiti, o il muscolo cardiaco.
  • I danni ai muscoli scheletrici possono dipendere da vari motivi.

Le cause della creatinchinasi alta che coinvolgono i muscoli scheletrici

Le cause che stanno alla base della creatinchinasi (CK) alta nelle quali sono coinvolti i muscoli scheletrici possono essere dovute:

  • ad una ridotta funzione della tiroide,
  • ad alcune malattie autoimmunitarie,
  • alla distrofia muscolare (le persone con distrofia muscolare di Duchenne possono avere livelli di CK-MM 50 volte maggiore rispetto al normale),
  • ad un intenso esercizio fisico (un’intenso esercizio fisico provoca spesso un’aumento della CK  con  picchi da 16 a 24 ore dopo un allenamento, quindi rimane elevato per 72 ore prima di ricadere al basale),
  • a dei traumi,
  • ad un aumento della temperatura esterna,
  • all’immobilità muscolare,
  • a delle iniezioni muscolari,
  • ad interventi chirurgici,
  • ad alcuni farmaci, in particolare quelli per ridurre il colesterolo,
  • alla morfina ed altri anestetici,
  • all’abuso di alcol.

Se invece non si dovessero avvertire dei sintomi, potrebbe trattarsi anche una forma idiopatica (non dovuta a cause esterne note, cioè senza una causa apparente).

I falsi positivi. Nel rilevare la creatinchinasi (CPK) tramite degli esami del sangue,è abbastanza frequente riscontrare dei falsi positivi. Per questa ragione, spesso le analisi vengono ripetute per almeno tre volte, a distanza di qualche settimana.

Quando generalmente vengono prescritti questi test

Un test CK può essere prescritto dal medico curante quando sospetta l’esistenza di un danno muscolare come una distrofia muscolare o traumi fisici, come lesioni da schiacciamento o ustioni estese.

Può anche essere prescritto anche quando una persona ha dei sintomi associati a lesioni muscolari come:

  • dolori muscolari,
  • debolezza muscolare,
  • l’urina scura (l’urina può essere scura a causa della presenza di mioglobina , un’altra sostanza rilasciata da muscoli danneggiati e che può essere dannosa per i reni).

L’esame della creatinachinasi può venir richiesto anche quando una persona ha dei sintomi aspecifici, specialmente quando assume un farmaco, o dopo una sua esposizione a una sostanza che è stata collegata a un potenziale danno muscolare.

Gli integratori utili in caso creatinchinasi alta dovuta ad intensi esercizi fisici

Abbiamo detto che i valori  della creatinchinasi possono aumentare di concentrazione nel sangue nei casi di intense attività fisiche.

Alcuni studi ipotizzano che l’uso di integratori con amminoacidi, possa migliorare i livelli di CPK dopo uno sforzo fisico.

Secondo uno studio – pubblicato nel dicembre 2007 nella International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism – gli integratori di amminoacidi ramificati, o integratori BCAA (dall’inglese Branched Chain Amino Acids) sono in grado di ridurre sia i livelli di creatinchinasi (CPK) dopo l’attività intensa, sia il danno muscolare ed il dolore.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto l’assunzione di aminoacidi ramificati prima di un allenamento è in grado di ridurre i livelli di creatinchinasi (CPK) nelle 4, 24 e 48 ore successive al completamento dell’esercizio fisico.

Questa non può che essere una buona notizia per tutti coloro che soffrono di dolori ai muscoli dopo una gara  o un allenamento.

In questo nostro articolo  abbiamo indicato alcuni degli integratori di amminoacidi ramificati  / BCAA  che noi abbiamo selezionato, integratori da poter essere assunti prima di un allenamento intenso per ridurre i livelli di creatinchinasi.

Fonti

https://labtestsonline.org/tests/creatine-kinase-ck

https://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Clinical+and+Interpretive/8336

https://emedicine.medscape.com/article/2074023-overview#a1

https://www.medicinenet.com/creatinine_blood_test/

https://www.healthgrades.com/symptoms/elevated-creatine-kinase

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5507674/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4871697/

https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=167&ContentID=creatine_kinase_blood

https://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Clinical+and+Interpretive/8336

 

BFC

Sono un appassionato lettore e ricercatore e credo nell’immensa potenzialità che la rete offre di condividere informazioni e conoscenze che possano direttamente o indirettamente migliorare il benessere dell’uomo.

Continua a leggere