Il colore delle feci

Di BFC •  Aggiornato: 12/13/16 •  8 min di lettura

Il colore delle tue feci?… Magari stai cercando informazioni sulla rilevanza dei colori delle feci perché pensi di avere una qualche malattia, o che possa averla tuo figlio tua figlia o un altro componente della tua famiglia.  Vorresti quindi saperne di più circa le cause di questo problema e se devi continuare a preoccuparti oppure no.  Calma! Prima di tutto vogliamo rassicurarti che le cause di un cambiamento del colore delle feci possono tante, e che non tutte debbono darti preoccupazioni particolari.

Cosa fare appena ci si accorge che le feci hanno cambiano di colore

Quando ti accorgi che le feci hanno cambiato colore per prima cosa, non devi fasciarti troppo la testa sopratutto in assenza di sangue. Non devi però neppure prendere il problema alla leggera.

Se riguarda la tua persona e se a prima vista il problema ti pare rilevante, per prima cosa devi riflettere serenamente. Se riguarda un’altra persona, parlane con questa.

colore feci

In entrambi i casi, prendi nota di eventuali – altri – cambiamenti avvenuti nel tuo corpo, nel tuo stile di vita, nei cibi, nei medicinali, ecc. :  insomma tutto ciò che riesci a ricordare e che risalga più o meno al periodo in cui hai iniziato a notare dei cambiamenti nel colore delle tue feci.

Se il problema persiste, è importante che tu possa essere in grado di riferire al tuo medico curante,

  • la presenza o meno di muco nelle feci,
  • la presenza o meno, di tracce di sangue,
  • il colore delle feci stesse (feci verdi? feci nere? feci chiare? ecc.).

Dopo avere preso nota di tutto ciò, fissa un appuntamento o vai subito da medico e cerca di dargli chiare ed esaustive informazioni circa quanto hai annotato.

Il colore delle feci

La quantità, la forma ed il colore delle feci sono moderatamente diverse da persona a persona. Normalmente il loro colore varia, da marrone chiaro a marrone scuro.

Se il colore cambia in maniera ben evidente, è normale che ci si possa preoccupare. Anche se a seconda dei giorni sono del tutto normali cambiamenti nel loro colore o nella loro consistenza, alcune variazioni vanno tenute in maggiore considerazione.

In questi casi, è importante mettere assieme il maggior numero elementi che possono avere un qualche rilievo: infatti a doverci preoccupare non è solamente il diverso colore feci perché – di per sé – è un sintomo abbastanza irrilevante un loro colore diverso dal solito. Ma, messo in relazione con delle rilevanti variazioni nella loro forma e nella loro consistenza, potrebbe essere l’indice di un qualche problema generale del corpo o, più specificatamente, del tratto gastrointestinale.

Le variazioni di colore delle feci

La bilirubina presente nella bile è la responsabile del colore delle feci. La bilirubina  La bilirubina è un pigmento di colore giallo-rossastro prodotto (per la maggior parte) dal catabolismo dell’emoglobina. Si forma dalla distruzione di globuli rossi senescenti nel sistema reticolo endoteliale, e (in parte minore) dal catabolismo di emoproteine sieriche.

La concentrazione di bilirubina può incidere sulla mutazione del colore delle feci, dal giallo chiaro virando ad un colore così scuro da sembrare nero.

Alcuni cambiamenti nella struttura chimica della bilirubina possono anche comportare feci di un color giallo, con una sfumatura che è praticamente verde.

Le feci di colore tendenzialmente giallo, feci che si possono avere anche abbastanza frequentemente -nella loro forma – sono causate da una diluizione o da una riduzione della quantità di bilirubina prodotta dal fegato.

E’ da tenere conto che nell’intestino anche i batteri e gli enzimi digestivi possono agire sulla bilirubina cambiando il colore delle feci. Succede spesso infatti, che quando non si mangia bene, il colore delle feci tenda più al giallo che al marrone.

Ma, come detto prima, il solo fatto che ci sia un cambiamento di colore nelle feci, è poco indicativo, e di per sé non comporta nulla di grave.

Tuttavia se, ogni giorno e per un periodo di tempo prolungato, il loro colore appaia essere di “tipo alterato”, allora è il caso consultare il proprio medico.

Come più volte precisato, nella maggior parte dei casi il solo cambiamento del colore feci non è sintomo di nessun disturbo grave. Infatti, le variazioni di colore delle feci possono spesso essere dovute,

  • all’assunzione di farmaci;
  • ad alcuni particolari alimenti come la barbabietola, le verdure a foglia verde o la liquirizia;
  • alla diarrea che causa feci gialle o verdi.

A volte però queste variazioni possono dipendere,

  • da malattie che colpiscono il fegato, il pancreas o l’intestino;
  • da sanguinamenti nel tratto intestinale.

Ora illustreremo le principali cause per cui le feci assumono un colore piuttosto che un altro.

Le cause delle feci di color verde

Quando le feci passano troppo velocemente nell’intestino, per la bile potrebbe non esserci il tempo per collaborare all’assorbimento dei grassi alimentari e all’eliminazione dei prodotti indesiderati e di dare in questo modo alle feci il  loro normale colore brunastro.

In questo caso è del tutto normale che la bile risulti chimicamente modificata dai batteri nell’intestino, e che possa colorare le feci di verde-marrone.

Per questa ragione è “tipico” per una persona che soffra di diarrea avere evacuazioni di color verde, appunto perché il tempo di transito della bile nell’intestino è breve e, in quel breve lasso di tempo non riesce a colorarle di marrone. Si tratta di una variazione di colore del tutto normale che non deve preoccuparci.

Un altro motivo privo di un qualche interesse medico per cui le feci diventano verdi, è dovuto a una dieta ricca di verdure, soprattutto di verdure a foglia verde: ad esempio, gli spinaci, la bieta o la cicoria.

E’ anche possibile avere evacuazioni di color verde a seguito dell’assunzione di alcuni integratori alimentari particolarmente ricchi di ferro: in questo caso è possibile che oltre che verdi, le feci tendano anche al nero.

Le cause delle feci maleodoranti di color giallo verde

Le feci possono essere gialle e maleodoranti per diverse ragioni.

Ad esempio, può dipendere dal fatto che allorquando è in atto una malattia del rivestimento intestinale (come succede nella malattia celiaca e nella fibrosi cistica), l’intestino è non è capaci di digerire e di assorbire il grasso.

Può derivare anche dal fatto che il pancreas non è in grado di produrre adeguatamente gli enzimi digestivi, come ad esempio succede con la pancreatica cronica – una malattia provocata da un’infiammazione pancreatica di lieve entità ma di lunga durata.

Oppure come avviene col cancro al pancreas che blocca il dotto pancreatico (insieme dei canali escretori dei succhi prodotti dal pancreas).

Può essere causato da una mancanza di bile, come succede col cancro al fegato, o quando i dotti biliari sono bloccati.

Ciò che accomuna questi diversi casi è il cattivo odore delle feci, odore prodotto dai grassi che non vengono digeriti in maniera completa.

Le cause delle feci di color rosso

Un’altissima percentuale di persone adulte può trovare nelle feci delle tracce di sangue di colore rosso brillante. Ciò capita quando si soffre di emorroidi.

Ma ciò capitare spesso anche nei neonati: in questo caso occorre per prima cosa verificare se sia dovuto a delle ragadi o a uno strappo del tessuto anale.

In questi casi comunque, non c’è da preoccuparsi più del dovuto in quanto si tratta di condizioni facilmente curabili.

Ma la presenza del sangue nelle feci può dipendere da malattie anche molto più gravi: ad esempio,

  • da infezioni dell’intestino,
  • da malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa;
  • da un sanguinamento diverticolare;
  • da tumori;
  • da malformazioni arterovenose.

Le cause delle feci di color nero

Quando le feci sono così scure da sembrare nere, la situazione è abbastanza preoccupante, perché questa condizione sta ad indicare che c’è una perdita intensa di sangue nel tratto gastrointestinale.

Questo tipo di feci tende ad essere di consistenza catramosa ed appiccicosa ed anche particolarmente maleodorante. Potrebbe perciò trattarsi di un’emergenza di rilevanza medica che non dovrebbe essere ignorata.

A volte può capitare che si ingerisca il sangue da epistassi (emorragia delle cavità nasali) o quello causato da cure dentali o da ferite alla bocca: tuttavia questi fatti possono influire leggermente sulla colorazione delle feci, ma mai al punto da renderle di un colore così scuro.

Le diagnosi circa le loro cause

Non può essere fatta una diagnosi che possa dirsi completa ed affidabile solo basandosi sulla colorazione delle feci.

Una diagnosi la deve fare il medico in collaborazione col paziente. Questi deve prendere in considerazione anche molti altri fattori riguardanti il  come ad esempio: la sua storia medica, l’insieme dei sintomi, un cambiamento nella dieta, l’assunzione di medicinali ecc., cioè tutti quei fattori che possono concorrere al cambiamento nel colore delle evacuazioni.

In alcuni casi potrebbe essere necessario eseguire anche qualche esame del sangue o delle feci. A seconda del tipo di colore delle feci, potrebbe infine essere necessario fare un esame specifico per valutare lo stato di salute del tratto gastrointestinale, del pancreas o del fegato.

In ogni caso, in linea di massima è bene tenere presente che,

  • un cambiamento di colore tra il giallo e il verde è difficilmente legato a problemi particolarmente rilevanti,
  • mentre laddove le evacuazioni siano di colore rosso o nero è una situazione maggiormente legata a dei rischi.

 

 

BFC

Sono un appassionato lettore e ricercatore e credo nell’immensa potenzialità che la rete offre di condividere informazioni e conoscenze che possano direttamente o indirettamente migliorare il benessere dell’uomo.

Continua a leggere