Si può anche riuscire a tenere sotto controllo i sintomi del colon irritabile, se si segue una dieta corretta, se si riesce a gestire lo stress, ma anche con l’ausilio si appositi farmaci o rimedi naturali.
La sindrome dell’intestino irritabile (o del colon irritabile)
Si sente parlare spesso di sindrome del colon irritabile, un disturbo che colpisce migliaia di persone.
E’ una patologia molto fastidiosa, che può essere anche debilitante e che compromette la qualità della nostra vita.
La sindrome dell’intestino irritabile o del colon irritabile, comunemente chiamata anche colite spastica, ha cause che ancora non sono del tutto ben chiare.
Va a colpire il corretto funzionamento dell’apparato intestinale causando principalmente un fastidio o dolore addominale, che migliora dopo l’evacuazione.
Oltre che ad andare ad influire sull’assimilazione dei nutrienti, può comportare sia diarrea che stitichezza.
In presenza di questa sindrome inoltre, si indeboliscono anche il nostro sistema immunitario e la flora batterica presente nell’intestino.
E, in questo caso, le barriere protettive del nostro apparato digerente possono lasciar entrare delle tossine peggiorando ancor di più la situazione.
Noi abbiamo già trattato l’argomento della sindrome da colon irritabile, o colite.
Si tratta di un disturbo da prendere comunque seriamente e in considerazione: da conoscere per evitare peggioramenti e per riuscire a riprendere il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Le cause ed i sintomi della sindrome del colon irritabile
le cause
Le cause che provocano la sindrome del colon irritabile non sono ancora del tutto chiare in quanto potrebbero essere molteplici.
Si va – solo per fare degli esempi – da una cattiva alimentazione allo stress, Ma anche dall’assunzione di farmaci aggressivi, all’ipersensibilità a determinate sostanze ed alimenti.
Può essere causata anche da malattie più gravi, come il morbo di Crohn, le ulcere, i polipi o anche la celiachia.
i suoi principali sintomi e conseguenze
Chi soffre di questi disturbi avverte forti dolori addominali, crampi, ma anche un’alternanza di diarrea e stitichezza.
Questa sindrome determina anche una cattiva digestione e, naturalmente, anche un mal assorbimento delle vitamine e degli altri elementi essenziali al nostro corpo, debilitando conseguentemente l’intero organismo.
Inoltre, questa sindrome va ad influire su tutta la nostra vita quotidiana in quanto, sia in caso di diarrea, sia in caso di stitichezza, vengono disturbate le nostre normali attività: può diventare problematico persino solo l’andare al lavoro o uscire con gli amici.
I cibi da evitare, e quelli consigliati
Sicuramente la cattiva alimentazione è una delle cause della sindrome da colon irritabile.
Quindi, per cercare di alleggerire il disturbo e per ripristinare un corretto funzionamento del nostro intestino, è consigliabile seguire una dieta bilanciata evitando determinati alimenti.
1) sono da evitare
Sicuramente tra gli alimenti da evitare troviamo tutte le bevande gassate ed i cibi troppo zuccherati.
Assolutamente da evitare anche l’alcol, il caffè ed i cibi piccanti.
Sarebbe meglio evitare anche il glutine ed il latte, che sono due degli alimenti che provocano le allergie più fastidiose per il nostro intestino.
Da evitare inoltre anche i succhi di frutta già confezionati e l’utilizzo di troppo sale.
2) quelli consigliati
Assolutamente consigliati sono tutti i cibi probiotici, dunque lo yogurt, il kefir e la zuppa di miso.
Invece dei normali cereali, sono da preferire quelli integrali, oppure sostituirli con delle patate e dei legumi.
Anche la frutta e la verdura aiutano a ripristinare naturalmente il corretto funzionamento del nostro intestino.
E’ consigliato di bere molta acqua per idratare continuamente il nostro corpo.
Anche bevande calde come le tisane e gli infusi aiutano l’intestino.
Così pure come l’orzo e le zuppe.
Evitate troppi condimenti, ed utilizzate solo dell’olio extravergine di oliva, succo di limone ed aceto di mele.
Sono utili anche le proteine animali come quelle del pesce e della carne bianca, soprattutto se questa viene cotta al vapore.
I rimedi naturali per contrastare la colite spastica
Abbiamo detto che esistono diversi rimedi naturali per contrastare la sindrome da colon irritabile, sia nella fase di diarrea che nella fase di stitichezza.
Molti di questi sono ovviamente legati alla nostra dieta.
1) l’aloe vera
L’aloe vera è una manna per diversi disturbi.
Anche nel caso di colon irritabileci può venire in aiuto questa pianta dalle numerose proprietà.
Bere del succo di aloe vera aiuta a ripristinare l’equilibrio intestinale grazie alle sue proprietà lenitive ed antiinfiammatorie, che andranno a calmare i dolori causati dall’irritazione e che andranno anche a sciogliere i blocchi intestinali.
2) l’attività fisica
Le attività fisiche leggere, come possono essere quelle dello yoga, del pilates o una camminata, aiutano la digestione e l’attività dell’intestino.
Aiutano anche a sciogliere i blocchi interni, ed a rilassare i muscoli delle pareti intestinali.
3) il carbone vegetale
Il carbone vegetale è molto utilizzato per risolvere i nostri problemi intestinali, in quanto – grazie alle sue proprietà assorbenti – cattura le tossine e l’aria presente nella pancia, eliminando in questo modo il gonfiore.
Anche nel caso del colon irritabile, possiamo assumere del carbone vegetale facendo però attenzione a non prenderlo vicino ai pasti, in quanto potrebbe assimilare anche le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno.
4) gli oli essenziali
Non potevano certo mancare gli oli essenziali, da sempre dalla nostra parte nell’aiutarci ad affrontare i disturbi quotidiani.
In questo caso, sono due gli oli essenziali che possiamo utilizzare:
- l’olio essenziale di ginepro: ha proprietà depurative e diuretiche, ed è anche un ottimo tonico, utile a rinforzare il nostro intestino;
- l’olio essenziale di menta piperita: é molto utile per calmare spasmi intestinali, la diarrea ed il meteorismo.
5) i fiori di Bach
Nel caso di sindrome da colon irritabile, anche i fiori di Bach ci possono venire in nostro aiuto.
Secondo questa medicina alternativa, il fiore da utilizzare è lo Scleranthus (Fiorsecco).
Questo fiore, secondo Bach, è “per quelli che soffrono molto per la loro incapacità di decidere fra due alternative, considerando giusta ora l’una ora l’altra. Di solito sono persone tranquille che non lasciano trapelare la loro incertezza”.
Altrimenti può essere utilizzata la soluzione di “pronto soccorso” della floriterapia di Bach, il cosiddetto Rescue Remedy, una miscela in grado di intervenire nelle situazioni di forte tensione e negli stati di shock.
I fiori compresi nel Rescue Remedy sono li Cherry Plum, la Rock Rose, l’Impatiens, il Clematis, e la Star of Bethlehem.
6) l’escolzia o papavero californiano
Chiamata anche papavero della California, l’escolzia ha numerose proprietà: proprietà curative, sedative ed ipnoinducenti.
Questa pianta viene utilizzata soprattutto per calmare le ansie e lo stress.
Ma può essere assunta anche per rilassare l’intestino e calmare le scariche di diarrea.
Disponibilità e prezzo aggiornati al: 2023-11-15 at 11:11