Analizzeremo le cause e i sintomi della candidosi. Parleremo poi di come è possibile curarla facendo ricorso ad efficaci rimedi naturali.
La candida e la candidosi
Candida è il nome di un genere di funghi, il più comune dei quali é il candida albicans. Questo fungo è presente nel nostro corpo, ed è la causa della candidosi, detta anche candidiasi o moniliasi.
Nel linguaggio comune, ci si riferisce spesso alle infezioni da candida con (il solo) nome di candida: si tratta di certo di uno dei disturbi più comuni, che provoca perdite, bruciori e prurito. Tutti ne abbiamo sentito parlare.
Prima o poi colpisce circa il 75% delle donne. La candidosi si presenta innanzitutto con delle perdite biancastre, prurito ed arrossamenti.
Sono molto comuni i bruciori ed i dolori, ed anche le perdite dense ed il cattivo odore.
Colpisce in molti casi anche in modo recidivo sopratutto le donne; ma può colpire anche gli uomini.
Nell’uomo, la candida può provocare anche delle piccole piaghe e chiazze rosse.
Comunque, i sintomi delle candidosi variano a seconda della parti anatomiche interessate.
Le cause della candidosi
Come detto, la candidosi viene provocata da un fungo – generalmente innocuo – presente nel nostro corpo: il candida albicans. Purtroppo questo fungo, in presenza di determinate condizioni, prolifera e si moltiplica dando vita ad un’infezione, la candidosi appunto.
Se non viene curata la candidosi può diventare cronica, e può portare ad altri disturbi. Le zone più a rischio sono quelle caldo umide. Le principali condizioni per cui il fungo si moltiplica dando vita alla candidosi sono dovute,
- ad un abbassamento delle difese del sistema immunitario,
- a degli squilibri della flora batterica,
- a cure antibiotiche,
- a vestiti non adeguati o bagnati: in estate il rischio di candida aumenta,
- al diabete: chi soffre di diabete è a rischio candidosi,
- ad un’alimentazione con troppi zuccheri: questo fungo si nutre di zuccheri,
- alla gravidanza,
- alla stitichezza,
- allo stress,
- a dei detergenti intimi aggressivi che attaccano la flora batterica.
Generalmente vengono colpite dalla candida le parti intime, ma può capitare che venga colpita anche la bocca con la comparsa di lesioni e di vesciche bianche sulle gengive e sulla lingua.
I rimedi contro la candida
Le cure possibili contro la candida sono molte. Per trovare il rimedio più adatto, solitamente ci si rivolge al proprio dottore o al ginecologo.
Esistono tuttavia anche diversi rimedi naturali e degli accorgimenti da seguire per evitare il proliferare di questo fungo. Anche per la candida ci sono delle alternative ai normali farmaci, basate su elementi naturali molto efficaci che possono aiutare ad alleviare il dolore ed a ripristinare l’equilibrio della flora batterica e del fungo della candida.
Sei rimedi alimentari utili a contrastarla
Scopriamo insieme alcuni di questi rimedi naturali utili per contrastare la candidosi.
1) l’aglio
L’aglio è considerato un potentissimo antibiotico naturale. Basta ingerire uno spicchio d’aglio al giorno per ottenere degli ottimi risultati.
Se vi preoccupate del suo cattivo odore, assumete lo spicchio crudo assieme ad un po’ di prezzemolo, ed il problema sarà risolto.
2) il pompelmo
Anche il pompelmo ha delle proprietà antibiotiche. Per questa ragione, i suoi semi vengono utilizzati per delle gocce da assumere durante i trattamenti contro i funghi e le micosi.
3) il tea tree oil
Il tea tree oil, è l’olio essenziale che maggiormente viene utilizzato per combattere i funghi e le infezioni micotiche. Ci viene in aiuto anche nel caso della candida.
Lavatevi quotidianamente con l’olio essenziale di tea tree versando circa 15 gocce in mezzo litro di acqua tiepida. Questa lavanda vi darà sollievo dal prurito e dal dolore, e vi aiuterà a contrastare l’infezione.
4) i fermenti lattici
La candida si manifesta anche a causa di uno squilibrio nella flora batterica intestinale. Proprio per questo è necessario ripristinare il suo corretto funzionamento. Il modo migliore e più naturale per ottenere questo risultato è di assumere dei fermenti lattici tramite lo yogurt ed il kefir.
5) la verga d’oro
La verga d’oro, è una pianta erbacea dalle proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, molto comune. La si può trovare in capsule da poter ingerire. Ma la si può anche utilizzare in gocce come tintura madre. Grazie alle sue proprietà, non solo si riduce l’infezione, ma dà anche un sollievo dalle perdite, in quanto la verga d’oro contiene elementi astringenti.
6) l’alimentazione quotidiana
Una dieta contro la candida deve mirare al potenziamento delle difese immunitarie ed all’eliminazione dei nutrienti che fanno proliferare questo organismo. Gli squilibri della flora batterica, e la proliferazione di questo fungo, possono essere causati anche da un’alimentazione scorretta: proprio per questo si manifesta la candida.
Quindi è bene seguire un regime alimentare salutare che vada a ripristinare del nostro organismo l’equilibrio della flora batterica e dei funghi. Sono assolutamente vietati tutti i cibi contenenti zuccheri, in quanto il fungo candida si nutre proprio di questo alimento. Quindi: no ai dolci ed alle bevande gassate.
Ma anche i lieviti aiutano questo fungo a proliferare: quindi è meglio rinunciare alla pizza, al pane ed alla pasta lievitata.
Vietati anche l’alcol, il fritto, i formaggi ed il burro.
Molto utile è invece l’assunzione in grandi quantità di frutta e di verdura fresca, e (come dicevamo prima) anche l’assunzione di fermenti lattici, dunque yogurt. Sono anche consentiti i legumi, il pesce e la carne, i cereali integrali ed il riso.
L’abbigliamento e l’igiene personale
E’ molto importante prestare attenzione al come ci si veste, ed ai prodotti che si usano per la cura delle zone intime. Assolutamente da evitare sono i detergenti intimi troppo aggressivi: sono da preferire i detergenti dal pH neutro, oppure giova preparare dei lavaggi con acqua tiepida e bicarbonato.
Per quanto riguarda l’abbigliamento invece, sono da evitare gli indumenti intimi sintetici e poco traspiranti, e va invece data la preferenza agli indumenti di cotone traspirante.
E’ bene cambiare spesso i vestiti nel corso della giornata. Lavate gli indumenti con del sapone di Marsiglia.
Se soffrite di candida, è sconsigliato l’utilizzo di assorbenti interni.
Dove acquistare dei rimedi naturali
Nel caso foste interessati, ecco alcuni rimedi naturali che potrebbero dare al caso vostro.
tea tree oil
estratto di semi di pompelmo
Disponibilità e prezzo aggiornati al: 2023-11-14 at 22:08