Dopo aver brevemente illustrato quali sono vari gradi delle bruciature, indicheremo alcuni possibili rimedi naturali utili contro le bruciature lievi.<br>Nel caso di ustioni gravi invece, è sempre bene consultare un medico.
Le ustioni (o bruciature)
Le ustioni (o bruciature) sono delle lesioni al tessuto esterno del nostro corpo – la pelle – che possono essere dovute a diverse cause. Ognuno di noi – in ambito domestico e non – ha avuto piccole ustioni.
In casa specialmente ci può capitarci: basta un’attimo di distrazione con le pentole o col ferro da stiro, basata uno schizzo d’olio o acqua bollente, e ci possiamo procurare una scottatura sulla pelle.
In queste circostanze molti di noi fanno ricorso a dei rimedi naturali per alleviarne il dolore e per facilitare il processo di guarigione.
I diversi gradi delle ustioni (bruciature)
Le ustioni (o bruciature) al tessuto esterno del nostro corpo vengono suddivise in gradi diversi in relazione alla loro gravità. Vediamole in sintesi.
1. ustioni di primo grado o ustioni superficiali
Sono ustioni lievi, bruciature che interessano solo la parte più esterna della pelle, e che la fanno arrossare. Una volta guarite (dopo pochi giorni) non lasciano cicatrici. Solitamente vengono provocate da liquidi caldi, ma a volte anche dal sole.
2. ustioni di secondo grado
Sono quelle lesioni che vanno a colpire anche gli stati della pelle sottostanti, quelli interni. Oltre ad arrossarsi la pelle si gonfia formando anche delle bolle. Solitamente guariscono in breve tempo senza lasciare tracce.
3. ustioni di terzo grado
Queste sono le ustioni vere e proprie. Oltre a colpire gli strati più profondi della pelle, penetrano anche nelle terminazioni nervose e nei vasi sanguigni. Guariscono molto lentamente, e possono lasciare delle cicatrici anche ben visibili. Le ustioni su tutto lo spessore della pelle necessitano sovente di interventi chirurgici.
4. ustioni di quarto grado
Esiste anche un quarto tipo di bruciature, in cui l’ustione arriva fino all’osso, per cui potrebbe rendersi necessaria l’amputazione della zona interessata. Le ustioni di quarto grado più grandi, possono a volte rivelarsi anche fatali.
Alcuni rimedi naturali contro le ustioni
I diversi trattamenti delle bruciature dipendono naturalmente dalla loro gravità:
- quelle gravi necessitano di un trattamento medico,
- quella più gravi devono essere curate in centri specializzati,
- mentre quelle più superficiali invece possono essere gestite con degli antidolorifici e coi rimedi che la natura ci offre.
Come accennato, i rimedi naturali che illustriamo sono utili nelle ustioni più esterne e meno dolorose. Ad ogni modo per prima cosa,
- quando la nostra pelle entra in contatto con degli elementi bollenti, bisogna innanzitutto risciacquarla con abbondante acqua fredda, in questo modo si allevia il dolore e si dà sollievo alla pelle,
- però occorre fare attenzione a non sfregare la bruciatura.
Vediamo ora alcuni dei più utili rimedi naturali per alleviare i dolori, e per favorire la guarigione dalle bruciature.
1. il tè nero
Il tè nero contiene l’acido tannico il quale agisce sulle scottature alleggerendone i dolori.
- Mettete in infusione tre o quattro bustine di tè nero.
- Lasciatele raffreddare e poi applicatele sulla pelle.
- In alternativa, potete anche utilizzare l’acqua del tè nero.
- Inzuppare dei fazzoletti in questa miscela, poi appoggiateli sulla bruciatura in modo da sfruttare sia le bustine che il tè vero e proprio.
2. le bucce di banana
Per alleviare il dolore delle scottature può essere utile anche la buccia di questo frutto ricco di numerose proprietà.
- Prendete dei piccoli pezzi di buccia di banana.
- Cospargete la zona interessata con questi pezzettini tenendo il lato interno della buccia verso la scottatura.
3. l’aloe vera
Non può mancare l’aloe vera, utilizzata da sempre per le scottature e ben conosciuta soprattutto per alleviare le scottature causate dal sole.
- Risciacquate ed asciugate per bene la bruciatura.
- Su di essa applicate direttamente un gel di questa pianta.
Per effetto delle sue proprietà antidolorifiche vi darà un sollievo immediato.
Inoltre le proprietà lenitive dell’aloe vera aiutano la pelle a guarire anche nel caso di ustioni più profonde (di secondo grado).
4. la patata
Anche la patata è uno dei più antichi e più conosciuti rimedi contro le bruciature.
- Tagliate a fette una patata cruda.
- Applicate le fette direttamente sulla bruciatura.
La solanina contenuta nella patata calmerà il dolore ed aiuterà la pelle a rigenerare.
5. il miele
Oltre ad essere un alimento buonissimo, il miele possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, ed aiuta anche nella cicatrizzazione.
- Cospargete la zona interessata dall’ustione di un leggero strato di miele.
- Copritelo con una garza per proteggere la ferita.
- Ripetete l’operazione tre o quattro volte al giorno.
Il miele funziona soprattutto sulle ustioni leggere di primo grado.
6. l’olio essenziale di lavanda
Anche l’olio essenziale di lavanda ha delle proprietà antisettiche che aiutano nella guarigione delle ferite.
- Mescolate un cucchiaino di olio essenziale in un bicchiere d’acqua.
- Versatelo poi sulla pelle ustionata più volte al giorno.
- Potete mescolare l’olio essenziale di lavanda anche con del gel di aloe vera.
- Oppure versarne alcune gocce sulla garza coprente la bruciatura.
Oltre a diminuire il dolore, la lavanda aiuterà anche il processo di cicatrizzazione prevenendo il formarsi di possibili cicatrici.
7. l’aceto
Un altro prodotto naturale dalle proprietà antisettiche è l’aceto.
- Non versatelo direttamente sulla ferita ma mescolate uno o due cucchiai d’aceto in acqua e sciacquate la bruciatura.
- Potete anche immergere nell’aceto dei cotton floc e poi tamponare delicatamente la ferita.
8. la cipolla
Grazie allo zolfo e alla quercetina contenuti in usa contenuti, la cipolle è un altro rimedio naturale molto efficace contro le ustioni di primo grado.
- Tagliate in due una cipolla ed estraetene il succo.
- Applicate poi il succo sulla bruciatura: in questo modo potrete anche prevenire il formarsi delle bolle.
Avvertenze circa i trattamenti delle bruciature
Nelle bruciature é altamente sconsigliato l’utilizzo di oli come quello di cocco, perché gli oli possono peggiorare la situazione: la scottatura potrebbe addirittura continuare a bruciare.
Un altro rimedio naturale contro le bruciature che molto spesso viene consigliato é il dentifricio: ma anche in questo caso le sostanze in esso contenute potrebbero aggravarle.
Ricordatevi inoltre di detergere la ferita in modo da tenerla sempre pulita, e poi di coprirla con una garza traspirante.
Se, e quando dovessero formarsi delle bolle, evitate di farle scoppiare per non rischiare di provocarvi un’ulteriore dolore, e per non favorire possibili infezioni.