L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica invalidante di cui non si conoscono ancora esattamente le cause, anche se si ritine si tratti di una malattia autoimmune. Vediamo quali possono essere le cure ed i rimedi naturali utili a contrastare i sui sintomi.
Artrite reumatoide e rimedi preventivi
L’artrite reumatoide. L’artrite reumatoide è una patologia che riguarda eletettivamente le giunture e le articolazioni: i gomiti, le ginocchia, i polsi, le dita, e così via. Si manifesta con una forma più o meno acuta di un’infiammazione.
Colpisce in prevalenza le donne e talvolta si manifesta già in età giovanile per poi peggiorare nel corso del tempo. A differenza dell’artrosi, non è una malattia degenerativa dovuta all’invecchiamento ma è dovuta ad un’infiammazione cronica.
La dieta. L’alimentazione è molto importante per cercare di prevenire l’insorgere di questa questa patologia spesso favorita da una carenza di sali minerali e di vitamine, soprattutto di calcio. Se si vuole seguire una dieta “preventiva”,
- sono da preferire le verdure a foglia come i broccoli e i cavoli, gli ortaggi in genere, la frutta ed il pesce,
- mentre sono da evitare i dolci e il consumo eccessivo di carboidrati.
Il peso corporeo. Anche controllare il proprio peso giova a ridurre l’infiammazione. Quindi nel caso di un sovrappeso, o ancor peggio di un’obesità, è importante seguire un regime alimentare che possa contribuire a ritrovare il proprio peso forma, in modo da evitare di caricare troppo le articolazioni.
L’attività fisica. Può essere di aiuto anche praticare regolarmente una moderata attività fisica. A tale tale riguardo è bene sapere che,
- l’esercizio fisico non danneggia per niente le articolazioni ma, al contrario, le rafforza,
- in presenza di un’artrite reumatoide e di altre patologie che interessano le ossa e le cartilagini, è necessario farsi seguire da un fisioterapista al fine di evitare di fare dei movimenti potenzialmente dannosi.
Succhi di verdura o di frutta e tisane antinfiammatorie
Per trattare con efficacia i sintomi dell’artrite reumatoide vengono spesso preferite le cure naturali, in quanto non hanno gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione dei farmaci antinfiammatori convenzionali.
In ogni caso sono da evitare le decisioni autonome, ed occorre rivolgersi al proprio medico di fiducia, ad uno specialista o a un fitoterapeuta.
Succhi di verdura e di ortaggi. I succhi di verdura e di ortaggi sono spesso indicati per la loro azione depurativa e rinfrescante. Un’azione che dà risultati eccellenti anche in presenza di una patologia degenerativa autoimmune, come appunto l’artrite reumatoide. Tra i più indicati rimedi naturali di origine vegetale:
- il succo di patate crude,
- i centrifugati di carota e di sedano,
- e l’infuso di semi di lino.
La curcuma. La curcuma – una pianta erbacea, perenne, rizomatosa – è un potente antinfiammatorio naturale. Contrasta i processi infiammatori ostacolando il decorso della malattia, ed ha benefici effetti antiossidanti sull’artrite reumatoide.
Una tisana alla curcuma può essere preparata anche con l’aggiunta di zenzero, un antinfiammatorio e antidolorifico eccellente: va assunta due / tre volte al giorno.
Questo tipo di tisana, non provoca in genere effetti collaterali, ad esclusione di eventuali allergie ed intolleranze verso questi ingredienti. Svolge anche un’azione disintossicante per tutto l’organismo.
Applicazioni locali, massaggi e sabbiature
Tra i rimedi naturali per l’artrite reumatoide, le applicazioni di calore umido, come i fanghi e le sabbiature sono spesso di giovamento per ridurre l’infiammazione ed il gonfiore.
I fanghi termali. I fanghi termali sono indicati soprattutto nella cura dell’artrite, dell’artrosi e degli stati infiammatori dovuti alle fratture, alle distorsioni ed alle lesioni.
Anche in questo caso occorre però prestare attenzione ed individuare con esattezza l’origine dei dolori articolari che si vogliono combattere.
Ad esempio, in caso di una periartrite è molto più indicato il freddo: infatti, la caratteristica di questa patologia è quella di comparire soprattutto nella stagione più calda.
I sali di Epsom. I sali di Epsom sciolti nell’acqua del bagno sono utili per ridurre il dolore e l’infiammazione: con l’accortezza di rimanere immersi nella vasca per almeno un quarto d’ora o una ventina di minuti.
I massaggi. Per chi apprezza i massaggi, oltre all’olio di oliva è utile l’applicazione di un olio essenziale, specialmente se di menta o eucalipto preferibilmente di origine biologica: questi tre olii possono essere mescolati insieme e passati sulle articolazioni infiammate anche per più volte al giorno.
Alcuni prodotti della medicina naturale utili a contrastare l’artrite reumatoide
La medicina naturale. Non sempre le preparazioni a base di erbe o di prodotti naturali hanno effetti positivi e sono sicuri: anche perché, a certe dosi le erbe medicinali possono essere dei potenti veleni. Sta a noi utilizzarle in maniera corretta.
Mentre molti dei principi attivi di sintesi presenti nei farmaci possono essere utilizzati nelle giuste dosi, ciò non può essere sempre fatto con le piante in quanto non è dato sapere quanto principio attivo sia presente in una determinata pianta, dato che le quantità contenute in ogni singolo prodotto naturale possono variare di molto, principalmente a seconda del terremo su cui è cresciuta la pianta, del trattamento a cui è stata sottoposta.
Rivolgendosi ad un nutrizionista esperto in medicina naturale, è possibile avere informazioni dettagliate suii prodotti alimentari /naturali da privilegiare per garantire l’apporto di elementi nutritivi utili a contrastare l’artrite reumatoide.
Guscio d’uovo, ribes, borragine. Il guscio d’uovo, il ribes e la borragine sono elementi che vengono utilizzati per trattare l’artrite ed i dolori articolari in genere nell’ambito della medicina naturale e delle discipline ayurvediche .
Acido ialuronico. L’acido ialuronico lo si trova negli agrumi e nella frutta in genere, negli ortaggi ed in alcune varietà di pesce.
Pepe di Cayenna. Il pepe di Cayenna è ideale per il suo effetto antidolorifico.
Artiglio del diavolo. L’artiglio del diavolo é uno dei rimedi naturali tradizionali per l’artrite reumatoide, e per le patologie osteoarticolari in genere. E’ noto grazie ai principii attivi contenuti nella sua radice fin dai tempi antichi per la sua azione antinfiammatoria e analgesica,
Spirea. E’ una pianta originaria dell’Asia sud-orientale che è paragonabile ad un salicilato (i salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei naturale). Al contrario dell’acido salicilico però, la spirea non provoca disturbi gastrici, né comporta rischi di ulcera.
Svolge un importante ruolo antinfiammatorio e riducendo gli stati dolorosi dovuti all’artrite reumatoide e ad altre patologie articolari e muscolari: oltre ai mal di denti, di schiena, dolori cervicali.
Boswellia. Recenti ricerche hanno attribuito alla boswellia – in particolare alla sua corteccia e alla sua resina – la capacità di ostacolare lo sviluppo di processi infiammatori, specialmente nei confronti delle cartilagini e delle articolazioni.
Il meccanismo d’azione della boswellia è simile a quelli degli antinfiammatori non steroidei, senza però comportare i loro caratteristici disturbi gastrointestinali.
Disponibilità e prezzo aggiornati al: 2023-05-30 at 02:39