5 antistaminici naturali efficaci

Di BFC •  Aggiornato: 03/19/17 •  5 min di lettura

Gli allergeni fanno si che il nostro corpo rilasci l’istamina, la quale innesca alcuni meccanismi della risposta immunitaria che a volte possono anche comportare dei fastidi.

Le istamine e gli antistaminici

Le allergie stagionali possono avere un impatto pesante sulla nostra vita quotidiana:

L’istamina è una proteina che può causarci starnuti ed i sintomi del raffreddore che tanto ci infastidiscono. Quando il nostro organismo individua una sostanza estranea, le sue cellule producono istamine le quali reagiscono al pericolo esterno.

Quando però queste istamine reagiscono anche in presenza di sostanze che sono innocue, ci possono provocare delle allergie. Ed è per questa ragione che noi assumiamo in queste circostanze degli antistaminici i quali agiscono bloccando le istamine.

Gli antistaminici vengono solitamente impiegati oltre che per trattare le allergie stagionali, anche per altre ragioni.

Le allergie ed i rimedi antistaminici

Le allergie stagionali possono avere un impatto pesante sulla nostra vita quotidiana.

Le allergie nascono quindi da una nostra risposta infiammatoria ed immunitaria in presenza di sostanze alcune esterne. Quando queste sostanze – in genere polline o polveri – entrano in contatto con le cellule nelle membrane mucose di naso, bocca, gola, polmoni, stomaco e intestino, stimolando il rilascio di istamina.

Le persone che soffrono di allergie stagionali spesso si affidano a farmaci antistaminici che hanno l’effetto di contrastare l’azione dell’istamina. Bloccando la sua attività i farmaci antistaminici vanno a ridurre le reazioni allergiche. Purtroppo sono molti gli antistaminici che hanno effetti collaterali fastidiosi (quasi) quanto quelli delle allergie in sé.

Una buona notizia però: ci sono anche dei rimedi naturali che possono contribuire ad alleviare i sintomi delle allergie contenendo gli effetti collaterali, rimedi che possono può dar sollievo senza procurare mali di testa, vertigini o sonnolenza.

Illustreremo ora i rimedi naturali più utilizzati e più studiati contro le allergie stagionali.

5 sostanze naturali che possono agire come degli antistaminici

Abbiamo appena detto,

  • che quando l’organismo umano individua una sostanza estranea, le sue cellule producono le istamine che reagiscono a queste sostanze estranee,
  • che queste istamine quando reagiscono anche a sostanze innocue, possono provocare delle allergie,
  • che, bloccando l’attività dell’istamina gli antistaminici vanno a ridurre le reazioni allergiche.

In farmacia ed anche online, si possono trovare diversi farmaci antistaminici da banco. Ma ci sono anche alcuni alimenti o estratti di piante comuni, facilmente acquistabili anche online, che possono avere sulla produzione di istamina effetti simili agli antistaminici da banco. E che quindi possono esserci utili nei casi di allergie.

Vediamoli insieme.

1. l’ortica

L’ortica, una pianta comunemente impiegata nella medicina tradizionale, è un’ottimo antistaminico naturale.

Uno studio condotto presso il Northwestern Health Sciences University College of Chiropractic e il National College of Chiropractic Center, ha riscontrato che il 58 per cento delle persone affette da allergia che aveva preso in esame, aveva ottenuto un miglioramento dei sintomi a seguito dell’assunzione di 300 mg di estratto di ortiche liofilizzato.

Gli integratori a base di estratti di ortica possono essere acquistati on-line o presso i negozi di alimenti naturali.

2. la quercetina

La quercetina è un antiossidante che si trova naturalmente nelle cipolle, nelle mele ed in altri prodotti.

Diversi studi fatti su degli esseri umani hanno dimostrato che la quercetina ha effetti antistaminici.

E’ stato dimostrato che è un’efficace rimedio naturale all’allergia perché è in grado di ridurre gli effetti collaterali respiratori causate da infiammazione delle vie aeree.

È possibile assumere la quercetina come integratore alimentare o semplicemente aggiungere alla normale dieta dei cibi ricchi di quercetina

3. la bromelina

ananas

La bromelina è un enzima presente nell’ananas e nei succhi d’ananas, ma può anche essere acquistata sotto forma di integratore alimentare.

E’ efficace nel trattamento di disturbi respiratori e di altri sintomi spesso associati alle allergie. Agisce principalmente bloccando l’azione degli agenti che causano infiammazioni e gonfiori.

La dose raccomandata per trattare le allergie, è di 400 a 500 mg tre volte al giorno.

4. la vitamina C (acerola)

antistaminici naturali - acerola

La vitamina C è un antistaminico naturale, facile da trovare e con pochi effetti collaterali.

Si trova prevalentemente in molti frutti ed in molte verdure, ma anche sotto forma di integratore alimentare.

Dato che è priva di effetti collaterali e che non é tossica, costituisce una soluzione sicura per il trattamento del naso chiuso e di altri sintomi spiacevoli causati dalle allergie stagionali.

Per combattere le allergia, si suggerisce l’assunzione di 2 g di vitamina C al giorno.

5. il sale

Magnesio marino

Il sale è uno dei più trascurati rimedi naturali contro le allergie anche se è discretamente efficace per alleviare molti dei loro sintomi più comuni.

Prova a mettere una piccola quantità di sale non raffinato sotto la lingua, durante le fasi acute di un’allergia. Dovresti sentire i suoi effetti in pochi secondi.

Lo svantaggio di questo metodo è che anche il sale va utilizzato con moderazione e che – nel caso di episodi allergici molto frequenti – non può essere utilizzato.

Per concludere

E’ possibile ridurre se non eliminare i sintomi delle comuni allergie stagionali mediante una combinazione,

  • di rimedi naturali,
  • di una corretta cura di sé stessi,
  • di cercare di evitare gli allergeni (quando possibile),

Ricorda comunque che, anche se questi antistaminici naturali sono considerati sicuri, essi vanno assunti rispettando la posologia e le indicazioni contenute nei foglietti illustrativi dei vari prodotti.

BFC

Sono un appassionato lettore e ricercatore e credo nell’immensa potenzialità che la rete offre di condividere informazioni e conoscenze che possano direttamente o indirettamente migliorare il benessere dell’uomo.

Continua a leggere