Per prima cosa vi illustreremo le cause principali dell’alito cattivo, e poi parleremo di alcuni rimedi naturali utili a contrastare questo sgradito disturbo.
L’alito cattivo (alitosi)
Ci sono dei disturbi molto comuni che di per sé non sono nulla di grave e non rappresentano una ‘emergenza sanitaria’. Ma che per possono farci sentire in imbarazzo, a disagio e possono condizionare la nostra vita sociale.
Uno di questi è l’alito cattivo, o alitosi, che può colpire chiunque a qualsiasi età.
Questa condizione sgradevole è dovuta all’emissione di odori attraverso la respirazione. Naturalmente anche per l’alito cattivo c’è una soluzione.
Vediamo però prima quali sono le cause che lo determinano. Infatti, se si eliminano le cause si elimina anche il conseguente problema.
Le cause dell’alito cattivo
Un’alitosi – l’alito cattivo – potrebbe dipendere dal cibo, da una scarsa igiene, da alcune patologie, da alcuni problemi, ma in ogni caso incide spesso anche pesantemente sulla vita delle persone Vediamo in breve da cosa potrebbe dipendere.
A. da una scarsa igiene orale
La principale causa dell’alito cattivo è sicuramente una scarsa igiene della cavità orale. Nella nostra bocca sono presenti dei batteri che possono essere tenuti sotto controllo, sia dalla saliva, sia da una corretta pulizia dei denti e della bocca.
Se viene a mancare l’igiene orale, questi batteri si moltiplicano e si nutrono dei residui di cibo rimasti tra i denti, rilasciando delle tossine che provocano il cattivo odore.
B. da vari disturbi e varie condizioni
L’alitosi può poi essere provocata,
- da alcuni disturbi alle gengive,
- dalla lingua infiammata:la si riconosce per una piccola patina gialla che la ricopre,
- dalla bocca secca cioè disidratata e priva di saliva: la saliva ha la funzione anche di una protezione per la bocca.
C. dal fumo ed all’alcol
Altre cause dell’alito cattivo possono ovviamente esseredovute al fumo o all’alcol.
D. da alcuni alimenti
Anche determinati tipi di cibi possono provocare un’alitosi, soprattutto se vengono assunti in diete sbilanciate e piene di grassi. A questo proposito per però detto che l’aglio e la cipolla causano un’alitosi solo momentanea, per cui basta risciacquare la bocca con dell’acqua fresca.
E. da alcuni medicinali
Possono causare un’alitosi anche alcuni medicinali, o alcuni trattamenti medici come la chemioterapia. In questo caso è consigliabile consultare il medico per trovare un rimedio.
F. da alcune patologie
E per finire, l’alito cattivo può essere causato da altre malattie o disturbi come le gastriti, i reflussi, le ulcere, le sinusiti, le intolleranze ed allergie, il diabete.
Alcuni consigli per prevenire o combattere l’alito cattivo
Prima di scoprire i rimedi naturali contro questo disturbo fastidioso vi illustriamo alcuni (pratici) consigli per prevenire e contrastare l’alitosi.
per i bambini
Ricordiamo che l’alitosi può colpire tutti, a qualunque età, anche i bambini. Per quanto riguarda l’alito cattivo nei bambini, è bene insegnar loro l’importanza di una dieta bilanciata e di una corretta pulizia dei denti, altrimenti potrebbero soffrire fin da piccoli di alitosi.
per gli adulti
Bevete molta acqua e risciacquatevi la bocca con acqua fresca dopo i pasti, e soprattutto la mattina. Lavatevi i denti almeno due volte al giorno, se potete dopo ogni pasto. Cambiate lo spazzolino frequentemente.
Oltre ai denti, spazzolate anche la lingua per evitare il moltiplicarsi di batteri e infezioni. Andate dal dentista con regolarità.
Otto rimedi naturali contro l’alitosi
Oltre a seguire questi consigli per la salute della vostra bocca, senza dover ricorrere costantemente alle gomme da masticare o altri prodotti industriali per rinfrescare la bocca, potete combattere l’alito cattivo con degli ottimi rimedi naturali.
Anche in questo caso, la natura ci viene incontro con alimenti che usiamo quotidianamente e che portano freschezza nella nostra bocca.
1. il finocchio
Masticate dei semi di finocchio o bevete un infuso almeno due volte al giorno per prevenire e combattere l’alitosi. Il finocchio infatti ha sia delle proprietà antibatteriche che delle proprietà rinfrescanti.
2. la cannella
Anche questa spezia contiene un acido dalle proprietà antibatteriche che riesce a riequilibrare i batteri che si formano nella nostra bocca e che provocano l’alitosi.
- Fate bollire in una tazza d’acqua un cucchiaino di cannella in polvere e, se volete, aggiungetevi anche alcuni semi di cardamomo.
- Filtrate il tutto e impiegate il liquido come un collutorio fino a due-tre volte al giorno.
3. il tea tree
Quest’olio essenziale è famoso per le sue proprietà antibatteriche e antiruggine: proprio per questo ci viene in aiuto anche in caso di alito cattivo. Per beneficiare delle sue proprietà, basta versare alcune gocce d’olio sullo spazzolino o nel contenitore del filo interdentale poco prima di lavarsi i denti.
4. i chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano sono un’ottima alternativa alle gomme da masticare, e tengono sotto controllo il nostro alito. Come per i semi di finocchio, potete tranquillamente masticare alcuni pezzi di chiodi di garofano. Oppure farli bollire in una tazza d’acqua per cinque minuti. Poi potete bere la tisana o usarla come collutorio.
5. la trigonella o fieno greco
Di questa pianta che veniva utilizzata nell’antichità per nutrire il bestiame, si usano i suoi caratteristici semi a triangolo: sono molto utili per combattere l’alitosi quando questa è causata da sinusiti, da bronchiti e da tonsilliti.
- Fate bollire i semi di trigonella in una tazza d’acqua per alcuni minuti.
- Filtrate la tisana e bevetela una volta al giorno.
6. il prezzemolo
Il prezzemolo può essere utilizzato anche come un rimedio anti-alitosi in quanto, oltre a portarci freschezza, contiene anche la clorofilla che neutralizza gli odori. Potete masticare una manciata di foglie fresche, oppure preparare un infuso di prezzemolo da usare come collutorio.
7. il succo di limone
Anche il succo di limone può essere utilizzato come collutorio, in quanto i suoi acidi fermano la crescita dei batteri, mentre il suo sapore fresco copre il cattivo odore.
8. il bicarbonato e la menta piperita
Potete preparare un ottimo collutorio naturale mescolando in una tazza d’acqua del bicarbonato con dell’olio essenziale di menta piperita. Risciacquate la bocca dopo ogni pasto con questo collutorio naturale, ed avrete la bocca fresca.