L’acciuga è un pesce gustoso, economico, che si può consumare fresco oppure conservato. I suoi nutrienti e i suoi valori nutrizionali li si possono rilevare dalle tabelle che illustriamo.
L’acciuga o alice
L’acciuga o alice (engraulis encrasicolus) è un pesce osseo d’acqua salata ricco di omega-3, appartenente alla famiglia delle aringhe, originario del mar Mediterraneo e della Manica.
In genere un’acciuga non é più lunga di 15 centimetri. L’acciuga,
- è di colore verde, come pesce fresco,
- è di un colore nero grigiastro, quando è cucinata.
E simile a una sardina quanto a dimensioni:
- viene utilizzata spesso al posto di una sardina,
- viene servita negli antipasti,
- oppure viene impiegata come ingrediente per condire e per guarnire tutta una varietà di cibi, dalle insalate alle zuppe, dalla pasta alla pizza.
Le acciughe possono venire anche trasformate in filetti, e conservate mediante la salatura oppure mediante il loro confezionamento in olio d’oliva.
I valori nutrizionali delle acciughe
tabella dei valori energetici riferiti a 100 g di acciughe
Valore energetico | 131 | kcal |
Proteine | 20,35 | g |
Carboidrati | 0 | g |
zuccheri | 0 | g |
Grassi | 4,84 | g |
saturi | 1,282 | g |
monoinsaturi | 1,182 | g |
polinsaturi | 1,637 | g |
colesterolo | 60 | mg |
Fibra alimentare | 0 | g |
Sodio | 104 | mg |
Alcol | 0 | g |
I principali nutrienti delle acciughe
Tabella dei nutrienti presenti nelle acciughe riferiti a 100 g